Riassunto analitico
In questo lavoro di tesi ho deciso di unire la mia grande passione per il mondo del vino, all’interno del quale ho fatto anche il tirocinio formativo, al mondo della comunicazione e del marketing. La mia idea è quella di creare un ponte, tramite la tecnologia NFC, tra il mondo reale ed il mondo virtuale, in modo che, anche un oggetto inanimato come può essere una bottiglia di vino possa essere utilizzato come mezzo di comunicazione e possa aiutare sia i produttori ad avvicinarsi al cliente finale sia quest’ultimo a ottenere maggiori conoscenze ed approfondimenti che non sarebbe possibile avere con le etichette tradizionali. Durante lo svolgimento della tesi ho infatti analizzato i pro ed i contro dell’introduzione di questa nuova tecnologia all’interno delle etichette di vino. Dato che il mondo del vino ai giorni nostri è in grande espansione e troviamo moltissima gente interessata ad esso ho infatti pensato ed analizzato un modo per permettere a tutti di avvicinarsi e conoscere ancor di più questo mondo con il semplice utilizzo del proprio smartphone. La tecnologia NFC è in grandissima crescita negli ultimi anni in quanto è stata inserita in tutti gli smartphone di nuova generazione. Questo processo è stato infatti molto aiutato dal momento in cui tutte le più grandi aziende di telefonia del mondo hanno permesso agli utenti di effettuare pagamenti con il telefono di fatto sostituendolo alla normale carta di credito. Questo è possibile grazie a chip NFC inseriti all’interno del telefono e del terminale. Il pagamento tramite telefono non è però l’unico vantaggio che questa tecnologia può offrire; infatti, essa permette di accedere a una serie di funzionalità tramite la connessione a chip che supportano questa tecnologia che possono essere applicati a una moltitudine di cose quali: etichette, stickers, portachiavi, braccialetti ed anche capi d’abbigliamento. All’interno dei chip con tecnologia NFC può essere inserito di tutto, come testi, musica, video o collegamenti a siti web esistenti o a e-commerce. Data la grande somiglianza tra questa tecnologia ed altre già molto più affermate quali Bluetooth e QR code ho deciso anche di fare un’analisi ed un confronto tra le varie tecnologie ed ho trovato in quella NFC vari vantaggi rispetto alle altre in quanto è una tecnologia molto facile ed intuitiva da utilizzare dal momento che basta avvicinare il telefono al chip con il quale lo si vuol far comunicare senza il bisogno di aprire la fotocamera come nel caso del QR code o di scaricare app. Questa tecnologia inserita all’interno delle etichette di vino permetterebbe inoltre di rappresentare una sorta di garanzia per l’originalità della bottiglia, andando a contrastare il mercato parallelo della contraffazione dei grandi vini e ne permetterebbe anche il tracciamento, andando anche qui a contrastare la speculazione che sta diventando predominante nel mondo del vino negli ultimi anni data la grandissima richiesta che non può essere totalmente soddisfatta. Nel terzo capitolo della tesi ho analizzato quali potrebbero essere i vantaggi a livello di marketing dell’applicazione di questa tecnologia alle etichette da vino e se la loro introduzione potrebbe comportare dei vantaggi anche a livello distributivo e di conoscenza del prodotto. Chiaramente l’introduzione di questo tipo di etichette comporterebbe costi leggermente superiori, ma mantenendo inalterata la linea di imbottigliamento ed etichettatura. Sono quindi passato ad analizzare vantaggi e svantaggi della tecnologia, soprattutto in termini di costi, ma a mio avviso essi possono essere supportati ed ammortizzati dal grande potenziale che questa tecnologia può esprimere all’interno del mondo del commercio del vino, il quale sta avendo un’enorme implemento a livello mondiale.
|