Riassunto analitico
L’elaborato che presento si pone l’obiettivo di ripercorrere le sorti della colpa cosciente e del dolo eventuale in dottrina e in giurisprudenza. Partendo da un’analisi generale degli elementi soggettivi del dolo e della colpa e dalla trattazione delle diverse teorie sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, il lavoro prosegue nell’analizzare come queste figure sono state trattate in giurisprudenza prima della sentenza delle Sezioni Unite Thyssenkrupp, nella sentenza Thyssenkrupp e dopo la sentenza Thyssenkrupp. In particolare, il focus è posto – oltre che sul caso Thyssenkrupp – sul caso Oneda, sui casi di contagio di virus HIV e sui casi di guida spericolata e in stato di ebbrezza. Infine, l’attenzione viene posta sui casi posteriori alla sentenza delle Sezioni Unite interessati dalla dialettica dolo eventuale/colpa cosciente e sul caso Vannini.
|