Riassunto analitico
Negli ultimi anni gli studi e le produzioni di veicoli elettrici stanno sempre più aumentando in ogni categoria. Le normative sempre più stringenti in materia di emissioni inquinanti, unite a studi su possibilità di sfruttamento delle aziende agricole anche per la produzione di energia elettrica, stanno portando anche il settore delle macchine agricole a guardare la trazione elettrica con attenzione. I principali costruttori sono tutti impegnati in progetti che hanno come obiettivo costruire trattori a trazione elettrica, ed emissioni zero, del tutto equivalenti ai loro omologhi mossi da motori a combustione interna. Così come per altre tipologie di mercato, questa transizione potrà avere come tappe intermedie dei veicoli ibridi, con la parte elettrica via via sempre più preponderante. Questa tesi è stata svolta tra gli uffici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) di Bologna e il Centro Didattico-Sperimentale di Cadriano, facenti capo all’università di Bologna. Sono stati acquisiti i dati da un trattore Steyr 6230 CVT delle campagne di lavorazioni svolte all’interno del centro didattico di Cadriano. Questi dataset sono stati poi analizzati con software matlab al fine di analizzare prestazioni e consumi dei componenti della macchina ed estrarre dei possibili parametri progettuali. Si è anche valutata un possibile approccio di studio della frenata rigenerativa, e di dimensionamento di un pacco batterie in funzione delle reali condizioni di funzionamento a cui ha lavorato la macchina presa in esame. È stato inoltre avviato lo sviluppo e la successiva fase di test di un acquisitore video al fine di valutare nel dettaglio le fasi di idling del trattore.
|