Riassunto analitico
Il mio elaborato di tesi vuole dimostrare la fondamentale importanza che la comunicazione ha nella relazione insegnante-alunno. Essa, infatti, si basa su scambi comunicativi che vanno ad influenzare l'apprendimento e il successivo rendimento scolastico e risulta fondamentale conoscere in modo dettagliato la comunicazione più efficace da utilizzare in classe. Il primo capitolo tratta della comunicazione verbale e non verbale, approfondendo tali aspetti, gli assiomi della comunicazione e cosa rende efficace uno scambio comunicativo. Il secondo capitolo tratta in modo più dettagliato il contesto classe, in particolare la relazione insegnante-alunno, la figura dell'insegnante autorevole e gli stili comunicativi e di insegnamento che si possono trovare in tale contesto. Il terzo capitolo affronta la figura del bambino in età scolare, in particolare in quale fase dello sviluppo cognitivo, linguistico e comunicativo, emotivo e sociale, morale si sta trovando. Andando anche a porre l'attenzione sulla motivazione ad apprendere. Il quarto e ultimo capitolo tratta, invece, della mia ricerca: l'elaborazione di un questionario di 60 domande e la sua somministrazione a 29 docenti di scuola primaria. Il questionario vuole indagare il comportamento messo in atto dal docente con i propri alunni all'interno del contesto classe, la comunicazione verbale e non verbale utilizzata nelle diverse situazioni proposte e accompagnare le insegnanti in tale riflessione.
|