Riassunto analitico
La frana di Vallette di Ceci è un fenomeno franoso di tipo complesso, con area di distacco situata in prossimità del crinale al confine tra i comuni di Brallo di Pregola (PV) e Bobbio (PC) e sviluppo, per scivolamento-colata, nel versante pertinente al comune di Bobbio. L'attività della frana, che nella sua totalità si estende per oltre 1000 metri, ha danneggiato in maniera significativa le piste del Centro Sci Nordico Ceci "Le Vallette", il cui utilizzo risulta tutt'ora compromesso. Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di caratterizzare l'evento franoso attraverso un approfondito studio geologico-tecnico e di pervenire alla progettazione di interventi di consolidamento che possano migliorare lo stato in essere del versante, in particolare che possano salvaguardare la fruibilità delle piste di sci di fondo del comprensorio che attraversano in più punti la frana. Lo studio è stato inizialmente sviluppato su studi multitemporali dell’evento, indagini di sito, dati da prospezioni geofisiche (sismiche e geoelettriche) e analisi geotecniche di laboratorio, con il supporto di dati fotogrammetrici e modelli di elevazione aggiornati ricavati con tecnologie Lidar e UAV; sulla base di tali dati è stato possibile individuare un modello geologico e geotecnico, attraverso il quale sono state sviluppate diverse ipotesi progettuali di intervento. Tali ipotesi progettuali sono state infine analizzate attraverso verifiche di stabilità ante-opera e post-opera.
|