Riassunto analitico
La comunicazione aziendale economico-finanziaria ha assunto, negli ultimi anni, un aspetto rilevante per le imprese. La divulgazione delle informazioni si è resa necessaria perché le società devono far conoscere il loro andamento al mercato in generale ma soprattutto ai soggetti interessati alla vita aziendale, come possono essere i soci, gli azionisti e/o i potenziali investitori. La pubblicazione dei dati contabili e dei documenti annessi al bilancio, utili per favorire la comprensione degli stessi, è stata imposta dai principi contabili IFRS a livello internazionale mentre dal codice civile e dalla Consob a livello nazionale. Altre informazioni rilevanti invece sono immesse volontariamente nel mercato, in questo caso la scelta ricade in capo alla società. Siamo nell’ambito della voluntary disclosure che ha come oggetto la comunicazione delle informazioni su sostenibilità e responsabilità sociale. È importante che le informazioni rispecchino l’effettiva situazione aziendale e soprattutto siano comprensibili; infatti, la disclosure quality impone svariati requisiti alla comunicazione periodica rilasciata dall’azienda ed al linguaggio narrativo utilizzato per spiegare i fenomeni aziendali. Tuttavia la comunicazione aziendale serve per far conoscere, a chi ha interesse, tutte le situazioni che si sono verificate nel periodo preso in considerazione, che generalmente corrisponde ad un anno. Le imprese ovviamente non devono dare importanza solo agli eventi positivi ma, per una migliore comunicazione, devono porre rilievo specialmente su quelli negativi. L’attenzione che l’azienda ha nei confronti del rischio e della sua gestione è una componente importante dell’intera strategia organizzativa aziendale, in quanto consente di evitare quelle situazioni di impedimento alla realizzazione dei propri obiettivi; tutto questo deve essere riportato nei documenti di accompagnamento al bilancio, quali nota integrativa e relazione sulla gestione. In particolare il contenzioso rappresenta un rischio per l’azienda che può verificarsi per varie ragioni e rappresenta un momento patologico dell’attività aziendale creando, per la stessa, un esborso economico e dispendio di energia lavorativa sottratta all’attività produttiva. Nell’elaborato dunque si analizzano i contenziosi di varia natura relativamente alle aziende quotate alla borsa di Milano e capire quali sono gli elementi che possono costituire un rischio per l’azienda e tradursi in contenziosi.
|