Riassunto analitico
Il lavoro di tesi proposto analizzerà a fondo “Play With Us - Project” (PWU), progetto a sfondo sportivo, sociale e social, nato nel 2017 a Bologna e volto all’aggregazione e al benessere di coloro che ne fanno parte o che vengono a contatto con esso. PWU si caratterizza e si distingue dalle altre realtà ad esso assimilabili per la particolare struttura organizzativa. In questo elaborato si proverà a dare risposta alla seguente domanda: è possibile trasportare il “Modello PWU” in qualsiasi tipo di azienda oppure esso appartiene a una visione utopica e irrealistica? Il lavoro sarà diviso in due parti: la prima, di carattere fortemente descrittiva, illustrerà alcuni dei tratti che caratterizzano il progetto Play With Us: la sua storia, le motivazioni poste alla base della sua fondazione, i suoi valori, la sua filosofia, la struttura organizzativa e il modus operandi scelto ai fini del suo avanzamento. La seconda sezione presenterà uno sviluppo e una stesura di carattere interpretativo. All’interno di esso verranno analizzate alcune delle questioni più importanti e preminenti legate al moderno panorama aziendale. In questa parte dell’elaborato saranno trattati temi correlati al clima organizzativo. Gli argomenti maggiormente presi in esame e analizzati alla luce del paradigma organizzativo proposto da PWU saranno i seguenti: potere e influenza all’interno delle organizzazioni, il tema della leadership (le sue sfaccettature e la sua moderna concezione), il modello Holacracy. Si cercherà quindi di attuare una trasposizione del modello sopradescritto a un’ ordinaria realtà aziendale con lo scopo di capire fin dove questa nuova tipologia di management potrà essere adattabile alle realtà tradizionali. In conclusione saranno analizzate le fisiologiche criticità e i vantaggi innovativi provando a capire se il modello PWU possa essere considerato adatto ad affermarsi come modello universale o se esso potrà essere proprio solo di alcune particolari realtà.
|