Riassunto analitico
L’obiettivo del seguente lavoro è analizzare i modelli di business delle principali banche italiane e come questi dovrebbero cambiare per adattarsi al meglio all’introduzione dei criteri ESG. La tesi si articola in quattro capitoli principali, nei quali si cerca di creare un trait d’union tra la bibliografia e la teoria legata ai modelli di business, nonché il legame di questi ultimi con la strategia aziendale; in particolare, si parla dell’utilizzo sempre più frequente di modelli di business sostenibili, le motivazioni che hanno portato all’introduzione dei criteri ESG, le loro caratteristiche principali e, infine, come si prevede che cambieranno le strutture del business delle banche italiane. Il primo capitolo fornisce una panoramica della principale bibliografia legata ai business model: le origini, l’evoluzione del termine e i suoi primi utilizzi nel mondo del business. In seguito, vengono descritti quali sono gli elementi principali che compongono un tipico modello di business. Più nel dettaglio, ci si sofferma su una tipologia di business model che ha riscosso grandissimo successo tra le imprese: il business model canvas. L’ultima parte del capitolo si concentra sul perché, negli ultimi due decenni, la business model innovation è divenuta una pratica così utilizzata e vantaggiosa, elencandone in particolare due tipologie: il design thinking e la lean startup. Nel capitolo successivo, ci si concentra sul legame tra la strategia aziendale e il business model, elencando gli strumenti che un’impresa ha a disposizione per applicare nella realtà e implementare ciò che viene deciso a parole nella strategia. Tra i suddetti strumenti, uno dei più importanti è rappresentato dalla balanced scorecard, di cui vengono descritte e trattate le fasi principali. L’innovazione e l’esigenza delle imprese di ricercare uno sviluppo “responsabile” porta alla definizione di una strategia aziendale sostenibile e, di conseguenza, all’adattamento del business model a tale strategia. Successivamente, vengono individuate le principali configurazioni di modelli di business sostenibili nel panorama imprenditoriale di oggi. La contestualizzazione dell’ambiente in cui sono stati introdotti i criteri ESG apre la discussione del terzo capitolo. Si prosegue elencando l’evoluzione di concetti come il Sustainable and Social Investment (SRI) e la Corporate Social Responsability (CSR), fino ad arrivare alla definizione della filosofia introdotta dai criteri ESG. In seguito, l’analisi si focalizza sulle caratteristiche e le innovazioni principali apportate da questi criteri e i vantaggi che ne conseguono. Infine, vengono specificati gli strumenti finanziari e le modalità di rating collegate a questi criteri. L’ultimo capitolo presenta le conclusioni finali di questo lavoro, ovvero la definizione dei cambiamenti che i business model delle banche devono affrontare per adattarsi alle nuove disposizioni introdotte dai criteri ESG. Innanzitutto, viene presentato il modello di business tipico delle banche italiane - quello relativo al periodo per-introduzione degli ESG - per esaminare le modifiche principali che le banche dovrebbero apportare alle proprie strutture del business.
|