Riassunto analitico
La tesi riguarda i diritti dei disabili all'interno della Giurisprudenza Costituzionale, quindi parlo dell'avvento dello Stato sociale e della conseguente creazione dei diritti sociali con i quali viene data una tutela alle persone più deboli e spesso lasciate sole ed emarginate. Tratterò anche dei nuovi diritti sociali, come ad esempio il diritto alla socializzazione per garantire la piena inclusione sociale dei disabili. Essa può avvenire ad esempio, tramite la scuola, perciò l'istruzione del disabile deve essere garantita e può concretizzarsi anche tramite la famiglia. Svolgerò tre capitoli, il primo sull'istruzione del disabile, il secondo sulla sua inclusione e il terzo sull'assistenza che deve ricevere dalla famiglia.
|
Abstract
La tesi riguarda i diritti dei disabili all'interno della Giurisprudenza Costituzionale, quindi parlo dell'avvento dello Stato sociale e della conseguente creazione dei diritti sociali con i quali viene data una tutela alle persone più deboli e spesso lasciate sole ed emarginate. Tratterò anche dei nuovi diritti sociali, come ad esempio il diritto alla socializzazione per garantire la piena inclusione sociale dei disabili. Essa può avvenire ad esempio, tramite la scuola, perciò l'istruzione del disabile deve essere garantita e può concretizzarsi anche tramite la famiglia. Svolgerò tre capitoli, il primo sull'istruzione del disabile, il secondo sulla sua inclusione e il terzo sull'assistenza che deve ricevere dalla famiglia.
|