Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
BACCHINI, SOFIA
|
URN |
etd-04132022-104832 |
Titolo |
Musealizzare le mobilità attraverso il Mediterraneo: dalla nascita dei musei coloniali alla rappresentazione delle migrazioni contemporanee. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
ANTROPOLOGIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
AL KALAK MATTEO |
Primo relatore |
RIOLI MARIA CHIARA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Archivio
- Colonialismo
- Mediterraneo
- Migrazioni
- Museo
|
Data inizio appello |
2022-06-14 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2062-06-14 |
Riassunto analitico
L’estrema varietà delle dinamiche migratorie è un aspetto centrale nella storia dei paesi mediterranei, che nel corso dei secoli ha permesso forme di scambio e conoscenza reciproca tra popolazioni e culture differenti. A partire dall’evoluzione del modello di museo moderno ottocentesco, si svilupparono nuovi canoni di rappresentazione dello stato-nazione e dell’alterità, in quel periodo rappresentata dalle popolazioni dei paesi entrati recentemente a far parte dei domini coloniali europei. Questo lavoro si propone di indagare quanto e come i musei coloniali abbiano contribuito alla formazione di rappresentazioni stereotipate e deformanti dei popoli colonizzati, e quanto è possibile riscontrare questa eredità culturale nelle letture storiche e museali proposte dai musei contemporanei che si occupano di migrazioni attraverso il Mediterraneo.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 2 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|