Riassunto analitico
L'elaborato analizza il processo di internazionalizzazione delle imprese, considerato non più un'opzione ma in molti casi una necessità per la competitività, la redditività, l'immagine e la sopravvivenza stessa delle aziende. Il primo capitolo, considerando i diversi approcci teorici all'internazionalizzazione, offre diverse prospettive sul fenomeno ed evidenzia l'importanza della globalizzazione e delle nuove tecnologie per l'espansione globale delle imprese. Analizza altresì le motivazioni che spingono un’impresa all'internazionalizzazione, come espansione del mercato, riduzione del rischio, vantaggio competitivo, accesso a innovazione e nuove conoscenze. Descrive i fattori interni ed esterni che facilitano l'espansione internazionale e valuta le strategie e i canali di penetrazione dei mercati esteri, sottolineando l'importanza di un'analisi approfondita del mercato obbiettivo. Il secondo capitolo introduce il caso di studio analizzato: l'azienda cinese Legend (ora Lenovo), che si è consolidata nel mercato interno prima di espandersi a livello globale. Viene sottolineata l'importanza di un flusso di cassa stabile e di competenze solide per affrontare gli investimenti e i rischi che un processo di internazionalizzazione implica; approfondisce poi gli aspetti fondamentali riguardanti comunicazione, posizionamento e segmentazione del mercato. Nel terzo capitolo prosegue l’analisi del caso, illustrando il valore delle due acquisizioni strategiche di Lenovo: la divisione PC di IBM nel 2005 e quella mobile di Motorola nel 2014 e spiega come queste acquisizioni abbiano permesso a Lenovo di incrementare l'innovazione, di diversificare il portafoglio prodotti e di accedere a reti di distribuzione globali. Il quarto capitolo descrive l'espansione geografica graduale di Lenovo in Asia, Europa, Russia e Nord America, evidenzia l'ampio portafoglio di prodotti e servizi, gli investimenti in ricerca e sviluppo, l'innovazione e la sostenibilità come pilastri della leadership globale di Lenovo e, sottolineando l'importanza della "servitization" nel nuovo modello di business di Lenovo, introduce l'Intelligenza Artificiale (IA) come elemento chiave per l'internazionalizzazione. Infine, il quinto capitolo esplora le possibili implicazioni dell'IA nell'internazionalizzazione delle imprese, descrivendo i vantaggi dell'IA nell'analisi della concorrenza, nell'analisi dei dati e nell'identificazione di nicchie di mercato, illustrandone i benefici per il marketing, le vendite e la localizzazione e l'impatto positivo sulla gestione della supply chain e sulla conformità normativa. Conclude affermando che l'IA è un catalizzatore per l'internazionalizzazione, che può aprire scenari inediti e può potenziare le capacità delle imprese di operare con successo in un contesto globale complesso e in rapida evoluzione.
|