Riassunto analitico
La tesi esamina il contesto delle sanzioni economiche internazionali imposte alla Russia, in particolare dall'Europa, in seguito all'annessione della Crimea nel 2014 e dell'invasione dell'Ucraina del 2022. Viene approfondito l'impatto di tali misure economiche e il loro impatto sull'economia russa e italiana. Introduce una panoramica generale delle principali tipologie di sanzioni e i fondamenti teorici legati all'interdipendenza economica. Vengono analizzati i cambiamenti economici derivanti dalle restrizioni a livello commerciale, finanziario e tecnologico e le politiche aziendali attivate dalle imprese per mantenere e migliorare il proprio posizionamento sul mercato, basandosi sull'autosufficienza e resilienza in un contesto economico ostile. L'analisi si estende alle imprese italiane, colpite dalle controsanzioni russe, esplorando la capacità di adattamento e rinnovamento strutturale supportato da modelli teorici quali la Resource based view, la Dynamic Capabilities e l'approccio istituzionalista. L'indagine si basa su una ricerca metodologica qualitativa e quantitativa, includendo l'analisi di alcuni casi di studio e dati economici riferiti al periodo tra il 2014 e il 2024, al fine di valutare le implicazioni delle sanzioni sulla competitività, sulla struttura produttiva e il contesto imprenditoriale.
|