Riassunto analitico
li spazi di lavoro collaborativi (come per esempio di coworking, tecnopoli e hub culturali e creativi), la loro crescente diffusione e il loro impatto ecologico sono temi poco esplorati. Lo scopo principale di questa ricerca è esaminare l’impatto ambientale degli spazi collaborativi dell’Emilia Romagna, concentrandosi sugli effetti ecologici derivanti dalle loro caratteristiche strutturali, operative e gestionali. Inoltre, la ricerca mira a individuare e proporre strategie e buone pratiche per migliorare la sostenibilità di questi ambienti, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica e favorire un uso più consapevole ed efficiente delle risorse naturali, in linea con gli obiettivi di sostenibilità a livello globale. La metodologia adottata è quella dell’analisi qualitativa e quantitativa, attraverso la somministrazione di questionari a gestori e utenti degli spazi collaborativi per la valutazione dell’impatto ecologico della struttura. I risultati evidenziano come la condivisione di spazi e risorse possa ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂, se accompagnata da pratiche di gestione sostenibile. Tuttavia, emergono anche criticità legate all’uso di materiali non eco-friendly. Lo studio suggerisce l’implementazione di utilizzo di soluzioni come fonti energetiche rinnovabili, arredi ecosostenibili e politiche di sensibilizzazione ambientale. Questi risultati offrono spunti utili per migliorare la sostenibilità degli spazi collaborativi.
|