Riassunto analitico
Il presente elaborato illustra e analizza il ruolo cruciale degli Enti locali nell’attuazione del PNRR. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce in un contesto di Politiche Europee straordinarie adottate per superare la crisi generata dalla pandemia da Covid-19.
Il PNRR include gli investimenti e le riforme che lo Stato italiano si impegna a realizzare con lo scopo di rilanciare l’economia del Paese in un’ottica più green e digitale. Nel modello di governance multilivello adottato per la gestione del PNRR le Amministrazioni locali svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione delle misure e sono responsabili dell’esecuzione di interventi in ambito urbano, infrastrutturale e sociale per il raggiungimento degli obiettivi del Piano a livello nazionale. Al fine di garantire la realizzazione degli interventi nei termini previsti dal Piano, sono state adottate numerose disposizioni per superare i limiti strutturali della Pubblica Amministrazione e rafforzare la capacità amministrativa degli Enti locali.
Dopo una breve introduzione concernente gli obiettivi e la struttura del PNRR, l’elaborato evidenzia le criticità che persistono negli Enti locali derivanti dal blocco del turnover e dalla carenza di competenze qualificate e menziona le principali riforme recanti misure per il potenziamento delle strutture amministrative e per l’accelerazione delle procedure. La tesi analizza a livello nazionale per ciascuna Regione e per ogni Missione i finanziamenti PNRR destinati ai comuni concentrandosi sul territorio della Provincia di Forlì-Cesena ed in particolare sul Comune di Cesenatico appartenente all’Unione Rubicone e Mare.
Al fine di agevolare la comprensione delle singole fasi che caratterizzano l’attuazione degli interventi del PNRR negli enti locali, sono descritti gli elementi costitutivi e le funzioni principali dei comuni nel territorio locale.
Partendo da un’analisi relativa al contesto di riferimento sono citati i progetti PNRR attuati dal Comune di Cesenatico con indicazione delle singole procedure seguite dell’ente in applicazione della normativa vigente al fine di perseguire gli obiettivi del Piano e ricevere l’erogazione delle risorse. Sono illustrate nel dettaglio le modalità di gestione, contabilizzazione e rendicontazione delle risorse del PNRR adottate dagli Enti locali ed in particolare dal Comune di Cesenatico, ponendo in evidenza le semplificazioni contabili introdotte per facilitare l’esecuzione dei progetti del PNRR.
Il caso studio del comune di Cesenatico dimostra che nonostante il PNRR rappresenti al contempo una sfida e un’opportunità notevole per gli enti locali, la presenza di una struttura amministrativa adeguata e una gestione efficiente dei fondi contribuiscono al successo dell’attuazione del PNRR a livello locale, con un impatto positivo sullo sviluppo urbano, infrastrutturale e sociale.
|