Riassunto analitico
Negli ultimi anni, l’evoluzione del Web 2.0 ha trasformato il panorama della comunicazione digitale, dando origine a nuove figure di riferimento nel marketing: gli influencer reali e gli influencer virtuali. Questa tesi si propone di analizzare il fenomeno degli influencer confrontandoli tra di loro per comprendere chi sia più persuasivo secondo i dati empirici raccolti. Dopo aver introdotto il contesto del Web 2.0, esaminando le dinamiche dei social media e il ruolo degli influencer nella comunicazione contemporanea, si analizzano nel dettaglio le caratteristiche degli influencer reali e virtuali, evidenziandone punti di forza e debolezza. Successivamente si pone attenzione su un caso studio specifico, quello di Bee_nfluencer, un virtual influencer con una forte identità digitale e una mission legata alla sensibilizzazione ambientale. Infine, dopo una panoramica teorica sulla persuasione e i suoi elementi chiave, viene presentato un questionario volto a indagare quale tipologia di influencer risulti più persuasiva per i partecipanti di riferimento, analizzando i dati raccolti. Questa tesi contribuisce alla comprensione del crescente impatto degli influencer virtuali e reali nella società digitale e fornisce spunti di riflessione sul futuro del marketing d’influenza e della comunicazione persuasiva.
|