Riassunto analitico
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei prodotti di consumo sta trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con la tecnologia, influenzando sia la percezione dei prodotti sia le strategie di comunicazione adottate dalle aziende. Questa tesi si propone di analizzare il fenomeno attraverso un approccio teorico e applicativo, articolandosi in quattro capitoli.
Nel primo capitolo, viene fornito un quadro teorico sull’IA applicata ai prodotti di consumo, con particolare attenzione ai modelli di classificazione e agli ambiti di applicazione della tecnologia. Vengono esaminati i diversi livelli di IA e i gradi di smartness dei prodotti, basandosi su modelli teorici consolidati.
Il secondo capitolo approfondisce le reazioni dei consumatori ai prodotti con IA integrata, analizzando le principali leve psicologiche che influenzano l’adozione di tali tecnologie. Inoltre, vengono esaminate le strategie di comunicazione più efficaci per favorire la fiducia e l’accettazione dell’IA nei prodotti di consumo.
Infine, il terzo e il quarto capitolo adottano un approccio empirico, studiando il caso concreto dell'azienda Ray-Ban, che ha implementato l’IA nei loro prodotti e strategie di marketing. L’analisi permette di confrontare le evidenze teoriche con le pratiche aziendali reali, valutando l’efficacia delle strategie adottate.
La ricerca si basa su un’analisi effettuata tramite una raccolta dati mediante la somministrazione di un questionario a un campione di persone, con una successiva elaborazione di questi dati per arrivare ad effettuare uno studio su di essi e trarre delle conclusioni, in grado di offrire spunti utili per le aziende che intendono sfruttare l’IA per migliorare il posizionamento di mercato e la relazione con i consumatori.
|