Riassunto analitico
La tesi si colloca in un contesto di divulgazione scientifica e didattica. L’oggetto d’indagine di questa tesi è il genere Rosa, che include numerose specie. Gli obiettivi dell’elaborato sono: - verificare se la Rosa è un argomento multidisciplinare in accordo con il convegno del 30 e 31 Maggio 2022 del CERIID (Centro di Ricerca su Insegnanti e Innovazione Didattica) in cui più volte è stata evidenziata l’importanza della interdisciplinarità delle materie scolastiche. - individuare quali argomenti scientifici si potrebbero esporre utilizzando le specie del genere Rosa come filo conduttore - Individuare se vi sono attualmente ambiti di ricerca scientifica incentrati sulle specie di Rosa - approfondire le conoscenze della nomenclatura delle rose sia nel contesto scientifico che commerciale al fine di avere una preparazione dettagliata per un ipotetico settore lavorativo futuro, quale ad esempio quello florovivaistico. Nella prima parte, per mezzo di un excursus temporale storico, artistico e letterario è stata verificata la multidisciplinarità del genere Rosa. La nomenclatura è stata descritta in ordine cronologico: dalla binomia, al brevetto vegetale passando per la suddivisione in gruppi e nomi fantasiosi caratteristici della nomenclatura commerciale. Durante la trattazione di questa seconda parte sono stati individuati alcuni argomenti scientifici che si prestano all’esposizione per mezzo del genere Rosa: descrizione e nomi delle parti del fiore, la teoria evoluzionistica, le fasi dell’ibridazione. Per il supporto fotografico della nomenclatura sono stati utilizzati i siti web degli orti botanici delle Università, dei Musei e dei cataloghi di alcuni ibridatori, tra cui fondamentale è stato l’orto botanico dell’Università degli Studi di Trieste. Nell’ultima parte sono stati descritti ambiti di ricerca in cui è presente anche il genere Rosa: Palinologia, Genetica (due casi studio del genoma pubblicati su “Nature”) e Chimica dell’olio essenziale, per quest’ultimo si è fatto riferimento ad un corso di profumeria del 2022 coadiuvato dall’Università degli Studi di Ferrara. Infine l’elaborato si conclude con un confronto del materiale trovato in letteratura e gli obiettivi sopra elencati.
|