Riassunto analitico
Il settore automotive europeo si trova oggi al centro di una trasformazione profonda, spinta da pressioni normative, dinamiche competitive globali e crescenti istanze di sostenibilità ambientale. La transizione verso modelli di mobilità a basse emissioni rappresenta una sfida strategica per l’intera filiera industriale, che si trova a dover ripensare processi, tecnologie e posizionamento competitivo in un contesto in rapida evoluzione.
Questa tesi analizza in chiave critica, dunque, il percorso di transizione dell’industria automobilistica europea, articolando l’analisi in quattro capitoli principali.
Il primo capitolo fornisce un inquadramento generale del settore, esaminandone la struttura produttiva, il contributo economico e occupazionale, e le principali sfide che ne stanno ridisegnando i confini competitivi, tra cui l’impatto dei costi della transizione ecologica e la crescente presenza di operatori asiatici, in particolare della Cina.
Il secondo capitolo approfondisce il ruolo delle politiche e delle normative europee nella definizione del percorso di transizione, con particolare riferimento al Green Deal, al pacchetto Fit for 55 e ad altri strumenti come il sistema ETS, la direttiva AFIR e il meccanismo CBAM. Viene inoltre proposto un confronto con l’approccio normativo adottato da Stati Uniti e Cina, evidenziando la tensione tra sostenibilità ambientale e competitività industriale.
Nel terzo capitolo si analizzano le principali alternative tecnologiche all'elettrificazione pura, valutandone il potenziale in un’ottica di mix tecnologico integrato. L’elettrico a batteria e le celle a combustibile vengono confrontati con soluzioni ibride, tecnologie a idrogeno e carburanti sintetici, considerando vantaggi, criticità, scenari di applicazione e possibilità di integrazione tra diverse opzioni.
Infine, il quarto capitolo presenta un caso studio dedicato a BYD, azienda cinese tra le più dinamiche e attuali nel panorama della mobilità sostenibile. Attraverso l’analisi della sua evoluzione strategica, del modello di business e della capacità di rispondere (o anticipare) le normative internazionali, si evidenziano elementi utili a comprendere le traiettorie future del settore e il nuovo equilibrio competitivo globale.
Attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, la tesi intende offrire una riflessione sul futuro dell’automotive europeo, sottolineando come l’efficacia della transizione dipenderà non solo dalla disponibilità tecnologica, ma anche dalla capacità di governare le politiche industriali e le dinamiche internazionali in modo strategico e coerente.
|