Riassunto analitico
La tesi si propone di delineare le principali modalità tramite le quali lo sport si è rilevato motore di impatto sociale. Si vanno ad analizzare i significati dogmatici di impatto e impatto sociale, e si delineano i principali temi legati al settore di ricerca specifico, con disamine sugli attuali risultati ottenuti dall’ambito accademico, evidenziando anche gli strumenti utili ed utilizzati per la valutazione dell’impatto. Nello specifico, si vanno ad analizzare, tra gli altri, gli impatti che lo sport ha sulla salute (fisica e mentale), sulla criminalità e sull’educazione, mantenendo costante la dicotomia impatto individuale - impatto sociale. Ad esempio, si va ad analizzare come uno stile di vita poco attivo e privo di sport abbia riscontri negativi sull’intera collettività tramite i Sistemi Sanitari Nazionali. Infine si propone l’evoluzione storica del ruolo dello sport nelle società umane, e nello specifico di come, partendo dal gioco, si è arrivati al ruolo ritualistico prima, per poi giungere al business internazionale che sono oggi gli sport professionistici. Si propone anche una disamina delle differenze tra eventi internazionali ed eventi locali, evidenziando come entrambi abbiano diversi tipi di impatti sugli individui che vi partecipano a vario titolo.
|