Riassunto analitico
Il mio lavoro ha come obiettivo quello di analizzare le strategie di offerta e le caratteristiche della domanda del mercato vinicolo italiano, con un particolare focus al Franciacorta e al legame con il territorio, considerando anche l’impatto del Covid 19. Per fare ciò ho analizzato, in primo luogo le tre strategie competitive di Porter, Leadership di costo Differenziazione e focalizzazione, e i relativi rischi connessi. Inoltre, ho analizzato le tre strategie in relazione al ciclo di vita del settore. Gli stadi in cui si imbattono la maggior parte dei mercati sono quattro: embrionale o emergente, sviluppo, maturità e declino. Nel secondo capito analizzo il settore del vino italiano, e di come il mercato vitivinicolo negli ultimi decenni ha subito forti trasformazioni che hanno modificato sia la struttura organizzativa che quella organizzativa. I cambiamenti hanno riguardato anche i prodotti offerti, la logica del commercio e degli scambi internazionali ma soprattutto le aspettative ed i bisogni dei consumatori. L’industria del vino sta abbandonando la sua connotazione tradizionalista e prevalentemente agricola poiché nel tempo si sta, sempre di più, presentando come un settore industriale altamente competitivo. Inoltre, l’aumento della domanda globale e l’intensità della competizione fa in modo che i produttori vitivinicoli si concentrino in maniera sempre più crescente all’innovazione e ai bisogni dei consumatori finali. Oltre a descrivere le varie tipologie di vino, la mia tesi si sofferma sulla produzione di vino in Italia, su come questa sia presente in tutte le regioni del territorio italiano e l’impatto su ciascuna delle regioni italiane. Successivamente descrivo il sistema di classificazione europeo ed italiano e la posizione sul mercato dell’Italia “produttore” prima e dopo il Covid19. Inoltre, nella mia ricerca vengono analizzati i dati gli scambi internazionali ovvero le esportazioni di vino dei principali produttori mondiali. Nel paragrafo successivo vengono analizzate le strategie di offerta facendo riferimento al marketing mix ovvero considerando le quattro P nel settore del vino: Prodotto, Prezzo, Placement (distribuzione) e Promozione. Nell’ultimo paragrafo il mio focus è sui consumatori, oltre a descrivere i diversi profili di consumatori del vino, analizzo i diversi consumi dei winelovers prima e dopo il Covid e di come le loro preferenze e gusti siano cambiati negli ultimi anni. Infine, presento il mio caso studio sul Franciacorta descrivendo non solo l’origine, ma anche come le imprese facenti parti del consorzio hanno deciso di posizionarsi sul mercato. Analizzo la strategia di marketing adottata e di come sia cambiata negli ultimi anni. Infine descrivo il legame con il territorio e di come l’enoturismo in Italia, con un particolare riferimento alla Franciacorta, stia affascinando un gran numero di persone e incrementando l’enoturismo.
|