Riassunto analitico
La crescente complessità dei mercati finanziari, soprattutto negli ultimi decenni, ha reso più urgente la tutela del piccolo investitore. Ho sentito dunque l’esigenza di affrontare il tema della finanza personale con la presente tesi di ricerca. Le dinamiche che regolano le scelte di investimento dei risparmiatori retail sono il focus del lavoro. Vengono analizzati i rischi, le opportunità e i meccanismi di protezione che sono stati messi in atto sotto il piano normativo. È stato presentato un excursus storico sull’evoluzione della finanza e sulle principali bolle speculative avvenute negli ultimi secoli, come la Tulipomania o la più recente bolla immobiliare. Vengono affrontati i fattori psicologici che ne hanno amplificato gli effetti e viene analizzato il ruolo della diversificazione e di strumenti passivi come gli ETF. Il lavoro include un’indagine empirica condotta attraverso un questionario, dove ho esplorato il livello di alfabetizzazione finanziaria di un campione della popolazione italiana e le loro percezioni. Il sondaggio ha evidenziato alcuni punti su cui è necessario un intervento che stimoli la consapevolezza e l’educazione finanziaria. Successivamente, la tesi esamina i principali strumenti legislativi a tutela dell’investitore: viene confrontato il sistema regolatorio dell’Unione Europea con quello degli Stati Uniti. Infine, ho introdotto quelle che ritengo essere le più importanti sfide poste dall’evoluzione dei mercati odierni e del prossimo futuro, rappresentate dall'Intelligenza Artificiale e dalle criptovalute. Qui vengono evidenziati i dilemmi regolatori e le implicazioni per la protezione degli investitori. L’obiettivo generale è dunque quello di fornire un quadro integrato che coniughi analisi teorica, evidenze empiriche e prospettive normative, cercando di contribuire alla riflessione sul ruolo della finanza personale.
|