Riassunto analitico
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento essenziale per qualsiasi impresa, tanto da rappresentare un vantaggio competitivo. Molte aziende hanno, perciò, iniziato a impegnarsi nella tutela ambientale e sociale; tra queste vi sono anche le imprese che producono abbigliamento, calzature e accessori per gli sport outdoor come, ad esempio, il trekking, l’arrampicata e lo sci. Questo elaborato si pone l’obiettivo di esplorare il concetto di sostenibilità per le imprese, focalizzandosi soprattutto su un settore dove il legame con l’ambiente è più forte e autentico, ovvero quello della moda outdoor. Partendo dal concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), l’attenzione verrà posta prima sulla sua evoluzione storica e in seguito sulla sua comunicazione, prendendo in esame anche gli strumenti utilizzati dalle imprese, come certificazioni e bilanci ambientali e sociali. Successivamente verrà approfondita la sostenibilità nel settore moda, nello specifico quella outdoor, presentando anche alcune aziende italiane produttrici di abbigliamento e calzature tecniche. In particolare, verrà analizzata La Sportiva, un’azienda italiana produttrice di abbigliamento e calzature per sport di montagna, molto conosciuta a livello internazionale per la qualità e la resistenza dei propri prodotti, nonché per il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e dei dipendenti.
|
Abstract
Over the past few years, sustainability has become an essential element for any business, to the point of representing a competitive advantage. As a result, many companies have begun to commit to environmental and social protection; among them are businesses that produce clothing, footwear, and accessories for outdoor sports such as hiking, climbing, and skiing.
This paper aims to explore the concept of sustainability in business, with a particular focus on a sector where the connection with the environment is especially strong and authentic: outdoor fashion.
Starting with the concept of Corporate Social Responsibility (CSR), the analysis will first address its historical evolution and then examine its communication, including the tools companies use, such as certifications and environmental and social reports. The study will then delve into sustainability in the fashion industry, specifically within the outdoor sector, highlighting several Italian companies that manufacture technical clothing and footwear. In particular, the case of La Sportiva will be analyzed. La Sportiva is an Italian company specializing in clothing and footwear for mountain sports, internationally renowned for the quality and durability of its products, as well as for its commitment to the environment and employees.
|