Riassunto analitico
L’elaborato si basa sull’analisi del concetto di Fandom, il legame di quest’ultimo con i media e il potere produttivo del pubblico, individuando le varie forme di audience presenti. Successivamente la tesi si concentra sulle culture musicali presenti online, con particolare riferimento alle piattaforme di distribuzione, definendone le caratteristiche principali, le varie tipologie esistenti, i meccanismi economici su cui queste si fondano, la loro regolamentazione dal punto di vista giuridico e il fenomeno di disintermediazione del file sharing. Sempre nell’ambito musicale, vengono analizzati inoltre, il panorama contemporaneo dei social media e la produttività dei pubblici della musica osservando, in particolare, come la diffusione del digitale abbia contribuito sia alla ridefinizione dei processi di scoperta e fruizione della musica, dal punto di vista degli utenti, sia all’introduzione di nuovi modelli di business, dal punto di vista dell’industria discografica. La tesi mostra inoltre come il concetto di economia affettiva possa essere affiancato a quello di fandom musicale, definendo le strategie del dono, del crowfunding e lo stardom. Infine, l’ultimo capitolo, è incentrato sull’evoluzione dell’industria culturale dal punto di vista storico e sulle strategie di marketing adottate dalla stessa per la produzione, distribuzione e promozione dei propri prodotti culturali, per poi andare a definire i principali prodotti consumati legati al fandom, i luoghi in cui può avvenire l’acquisto degli stessi e le modalità in cui le aziende intraprendono collaborazioni con l’industria culturale, al fine di creare prodotti che rispondano alle esigenze dei fan.
|