Riassunto analitico
Lo scopo della mia tesi è quello di analizzare da un punto di vista culturale e linguistico i problemi della comunicazione aziendale via mail, condotta in inglese da dipendenti di aziende italiane. Il ‘microlearning’ e l’’augmented writing’ sono stati proposti come possibili soluzioni ai suddetti problemi. Nello specifico viene presentato l’applicativo LangPower, un programma innovativo che combina i due aspetti, come possibile supporto ai dipendenti aziendali. LangPower è infatti un programma dotato di intelligenza artificiale e di sensibilità culturale. In primo luogo l’analisi della letteratura illustra le caratteristiche e i problemi della comunicazione interculturale via mail, basandosi sulle teorie di Lewis, Hall, Brown e Levinson, e Hofstede, accompagnate da casi studio relativi alla comunicazione aziendale. L’analisi della letteratura ha gettato le basi per un’ulteriore analisi svolta attraverso un questionario che ho sottoposto a 38 dipendenti che lavorano per 6 diverse aziende, e attraverso un’intervista a una project manager che lavora per una di queste. Si sono voluti approfondire i problemi che i dipendenti aziendali riscontrano nella comunicazione email condotta in inglese e quali sono gli strumenti, online e non, che utilizzano per ottemperare ai loro dubbi di comprensione e scrittura. Una volta analizzato lo scenario, sono stati presi in considerazione i principali strumenti online già fruibili all’utente e sono stati descritti secondo dieci diversi parametri estrapolati dall’analisi della letteratura. Successivamente si è costruita una griglia di valutazione per il confronto con LangPower. I parametri presi in considerazione sono stati: personalizzazione della cultura, adattamento stile BELF, livelli di formalità, strategie di cortesia, localizzazione multilingue, mitigazione dell’interferenza linguistica, suggerimenti a scelta multipla, suggerimenti inerenti al contesto, microtraining.
|
Abstract
The aim of my dissertation is to analyze, from a linguistic and a cultural point of view, the problems of business email communication conducted in English by employees working for Italian companies. Microlearning and augmented writing have been proposed as possible solutions to the above problems. More precisely, LangPower, an innovative program which combine both aspects, has been presented as a possible solution to support employees when writing business emails. LangPower is an AI-supported and culturally-sensitive program.
Firstly, the literature review shows the main features and problems related to cross-cultural business email communication, following major authors such as Lewis, Hall, Brown, Levinson and Hofstede, along with case studies on business communication. The literature review opened the way to a further analysis. I gave out a questionnaire to 38 employees working for 6 different companies and I conducted an interview with a project manager who works for one of them. From this work I aimed to better understand the problems that employees have when writing business emails in English and the main tools they use to face difficulties and doubts during their writing.
Once I had analyzed the problems employees faced, I constructed an evaluation grid to compare LangPower with the other main online tools that aid the writing of emails in English. The evaluation grid consisted of 10 different parameters extrapolated from the literature. The parameters were culture(s) involved: levels of formality; politeness strategies; BELF-style option; language localization; accommodation strategies mitigation; linguistic interference mitigation; built-in micro-training; multiple-choice suggestions; and context-relevant sentences.
|