Riassunto analitico
L’incessante progresso digitale e tecnologico degli ultimi anni ha trasformato radicalmente il settore industriale di diversi paesi portando alla diffusione dell’Industria 4.0, in molti casi definita come la quarta rivoluzione industriale. L’Industria 4.0 si riferisce infatti alla trasformazione della produzione tramite tecnologie all’avanguardia come il cloud, sistemi cyber-fisici, l’Internet delle cose (IdC) e stampanti 3D. Tutti i paesi devono pertanto rispondere alle sfide imposte da tale rivoluzione digitale e industriale tramite politiche che stimolano l’innovazione dei processi produttivi. La Germania è un paese all’avanguardia in termini di progresso tecnologico e di iniziative legate all’Industria 4.0. Pertanto l’obiettivo di questo elaborato è quello ripercorrere la politica industriale della Germania degli ultimi anni, per comprendere il contesto politico ed economico in cui si inseriscono le politiche di innovazione volte ad accelerare il processo di trasformazione digitale del paese. Verrà inoltre posto l’accento sul ruolo del governo federale nell’elaborazione di strategie all’avanguardia per far sì che la Germania rafforzi la sua leadership nell’ambito del settore manifatturiero. L’analisi dei documenti consultati ha permesso di ricostruire il profilo di un paese che è diventato uno dei maggiori precursori della rivoluzione digitale e, più nello specifico, della digitalizzazione dell’industria. Tuttavia, diversi ostacoli tra cui problemi istituzionali possono rallentare tale processo. Nonostante la Germania sia uno dei paesi più attivi nell’elaborazione di politiche di innovazione, ulteriori investimenti nelle infrastrutture digitali, nell’istruzione e nelle tecnologie abilitanti sono necessari soprattutto all’interno delle piccole e medie imprese per mantenere la competitività globale dell’industria tedesca.
|
Abstract
The never-ending digital and technological progress of the last few years has deeply transformed the industrial sector of several countries, thereby leading to the spread of Industry 4.0, often defined as the fourth industrial revolution. In fact, Industry 4.0 refers to the transformation of production through cutting-edge technologies such as the Cloud, Cyber-Physical systems, the Internet of things (IoT) and 3D printers. Consequently, all countries must respond to the challenges imposed by this digital and industrial revolution through policies that stimulate innovation in production processes.
Germany is at the forefront in terms of technological innovation and Industry 4.0 initiatives. Therefore, the aim of this dissertation is to describe the evolution of Germany's industrial policy in recent years, in order to understand the political and economic context in which innovation policies aimed at accelerating the country's digital transformation process are embedded. Emphasis will also be placed on the role of the Federal Government in developing cutting-edge strategies to strengthen Germany's leadership in the manufacturing sector.
The analysis of the documents consulted has made it possible to reconstruct the profile of a country that has become one of the major precursors of the digital revolution and, more specifically, of the digitalisation of industry. However, several obstacles, including institutional problems, can slow down this process.
Although Germany is one of the most active countries in developing innovation policies, further investments in digital infrastructure, education and enabling technologies are needed, especially within small and medium-sized enterprises, in order to maintain the global competitiveness of the German industry.
|