Riassunto analitico
L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare il grado di coinvolgimento del pubblico nei siti web dei Musei Universitari. I moderni musei pubblici, hanno un ruolo fondamentale nella conservazione e valorizzazione di una parte del prezioso patrimonio dell’Umanità; in tale contesto, la comunicazione e, in particolare, quella attraverso i siti web, è essenziale per valorizzare appieno queste istituzioni culturali. Tra queste, i Musei Universitari rappresentano una realtà alla quale spesso non è data la necessaria considerazione, in un contesto museologico e universitario. Ciò è intensificato dai tagli al settore dell’istruzione e dal continuo progresso nella ricerca scientifica. Di riflesso, la loro comunicazione tramite i siti web, nonostante costituisca un fondamentale mezzo di promozione, potrebbe esserne notevolmente influenzata e trascurata. Alla luce di questa premessa, la presente ricerca affronta l’analisi di alcuni elementi visivi e linguistici su un campione di siti web di Musei Universitari Italiani e Inglesi, al fine di metterne effettivamente in luce eventuali lacune e, allo stesso tempo, suggerire elementi per ulteriori miglioramenti. L’elaborato consiste di un’introduzione, dove si presenta il contesto della presente ricerca, seguito da tre capitoli principali, e da una conclusione in cui si riassumono i risultati raggiunti. Il primo capitolo traccia la storia dei Musei pubblici, descrivendone le caratteristiche e problematiche principali, concludendo con una presentazione sui Musei Universitari e sulla loro presenza on-line. Nel secondo capitolo, si descrivono i materiali e i metodi: qui presento i siti web in considerazione e descrivo le parti di interesse per la mia analisi finale. Successivamente, riassumo le caratteristiche teoriche delle metodologie impiegate. L’ultimo capitolo si focalizza sull’analisi dei quattro casi studio dei siti web dei Musei Universitari. Qui, analizzo in dettaglio le caratteristiche visive e verbali delle attività educative on-line, in modo da valutare l’approccio di ogni sito web museale nei confronti del pubblico, permettendo così di possedere un quadro più chiaro della situazione. Nello specifico, i siti web Italiani dimostrano un atteggiamento più distaccato rispetto a quelli Inglesi, e offrono delle attività di “espansione” limitate, molto utili per arricchire l’esperienza museale, oltre quella fisica. Al contrario, i siti Inglesi risultano più inclusivi e coinvolgenti e costituiscono un possibile modello da cui prendere spunto per migliorare l’approccio dei siti web Italiani.
|
Abstract
The purpose of the present dissertation is to assess the extent of public engagement in University Museums’ websites.
Modern public museums play a prominent role in preserving and valorizing cultural heritage; in this context, communication and, in particular, web technologies are paramount to fully valorize these cultural institutions. University Museums, in particular, represent a less considered reality within museum and academic settings. This is exacerbated by the cuts in the education sector and by the continuous progress in scientific research. By extension, their web communication, even though constituting a crucial means of promotion, could be significantly affected or neglected. On the light of this premise, the present research addresses a sample of Italian and British University Museums websites, in order to evaluate their level of public engagement. Italian and British institutions are compared with a view to highlight possible shortcomings and suggest elements of further improvement.
The thesis consists of an introduction, presenting the general background of this study, followed by three major chapters, and a conclusion summarizing the results achieved.
The first chapter draws the history of public museums, describing their main features characteristics and related issues, to conclude with an overview on University Museums and their online presence.
In the second chapter, I describe the materials and the methods: here I introduce the websites under concern and describe the parts of interest for my analysis. Subsequently, I resume the theoretical features of the methodologies employed.
The last chapter focuses on the analysis of the four case studies of University Museums websites. Here, I analyse in detail the visual and verbal characteristics of the on-line educational activities, in order to assess the approach of each museum websites towards the public, therefore enabling a clearer picture of the state of the art. In particular, the Italian websites show a more detached attitude, if compared to the English ones, and provide limited expansion activities, useful to enrich the museum’s experience, beyond the physical visit. By contrast, the English websites are more inclusive and engaging and constitute a potential model to look at for improving the Italian approach.
|