Riassunto analitico
L’elaborato esamina l’impatto di specifici fattori che intervengono nel processo di pianificazione del viaggio e di scelta di una destinazione turistica di una specifica coorte generazionale, la Generazione Z. Tali fattori si identificano nella musica elettronica e nei social media, mediante l’insieme di attori che gravitano attorno a questi due mondi.
I giovani di questa generazione sono propensi a fondere la quotidianità con l’esperienza del viaggio, adottando uno stile di vita dinamico e cogliendo ogni opportunità disponibile per intraprendere una nuova partenza. In generale, i membri della Generazione Z attribuiscono una centralità cardine al consumo esperienziale, privilegiando viaggi, concerti e festival come mezzi per esprimere la propria identità e condividere esperienze sui social media. Tale propensione sta generando un nuovo modello turistico di cui gli enti e gli operatori del settore dovrebbero tener conto.
La ricerca si basa sull’analisi e sulla revisione della letteratura esistente. Sono stati analizzati dati provenienti da studi precedenti, report sul turismo musicale e sull'influenza di attori mediali e non (influencer, UGC creator e DJ), oltre a interviste a membri della Generazione Z per comprendere le ragioni delle loro motivazioni e preferenze. Inoltre, è stato condotto un confronto diretto tra i club, gli eventi techno, i festival musicali organizzati in Puglia e Ibiza, due destinazioni emblematiche per il turismo musicale. L’analisi ha incluso l’impatto delle piattaforme digitali nel promuovere gli eventi e creare il desiderio di partecipazione.
L'analisi conferma che il consumo esperienziale è centrale per la Generazione Z e che il turismo legato alla musica e agli eventi dal vivo rappresenta una delle manifestazioni più rilevanti di questo trend. In tale contesto, i social media e gli influencer si rivelano strumenti fondamentali per modellare le preferenze di viaggio. Infine, la comparazione tra Puglia e Ibiza evidenzia come l'autenticità locale possa competere con destinazioni consolidate, offrendo nuove opportunità per lo sviluppo del turismo esperienziale.
In un contesto in cui i viaggi e le esperienze diventano sempre più determinanti, appare fondamentale comprendere questa generazione e quali sono i trend culturali, sociali e digitali che si impongono nello scenario odierno. La presente trattazione fornisce spunti utili per comprendere i cambiamenti nei paradigmi di consumo giovanile e per sviluppare strategie efficaci nel settore turistico implementando l'uso degli strumenti digitali.
|