Riassunto analitico
In questa Tesi sperimentale si analizzerà da un punto di vista semiotico, culturale, storico e intermediale l’impatto e il ruolo rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nel settore umanistico, creativo e pubblicitario. Si porrà l’attenzione sui principali interrogativi provenienti da diverse fonti teoriche, cercando di dare una risposta concreta sotto uno sguardo semiotico. Si farà riferimento ai principali software di Intelligenza Artificiale e si proporranno, inoltre, esempi concreti di contenuti pubblicitari generati dal suo utilizzo, esaminati in chiave semiotica. Saranno presentate successivamente ulteriori riflessioni, incertezze, perplessità e curiosità emerse da una serie di seminari, conferenze e workshop da me frequentati nella provincia di Modena e Reggio Emilia per approfondire ulteriormente il vasto e complesso argomento dell'Intelligenza Artificiale. In seguito, attraverso una serie di interviste semi-strutturate a figure professionali operanti in diversi settori creativi, si cercherà di dare una risposta concreta alle questioni individuate nella fase precedente, stavolta con un focus pratico, personale e applicativo, con l’obiettivo di attuare un confronto tra la teoria sull’IA e la sua applicazione pratica. Infine, propongo una panoramica sui principi che cercano di stabilire confini ben precisi sull’agire dell’IA. Si parlerà di rischi, limitazioni, implicazioni pratiche, ma anche di nuove opportunità e frontiere future, offrendo anche una mia visione soggettiva. Questo metodo globale mira a giungere a una riflessione più approfondita sulla nuova semiosfera dell’Intelligenza Artificiale, basandosi certamente su approcci teorici, ma soprattutto facendo emergere idee, utilizzi, vantaggi e limitazioni provenienti da dati raccolti in campo diretto di applicazione di questi strumenti nuovi e rivoluzionari.
|