Riassunto analitico
Il presente elaborato si occupa di indagare quali sono i principali strumenti di digital marketing che un’impresa ristorativa può implementare per rimanere competitiva sul mercato. Il primo capitolo si concentra sulla nascita di internet e sull’evoluzione del web, con un particolare focus sul tema della “convergenza digitale” ed esamina le opportunità e i rischi in cui un utente può incorrere. Il secondo capitolo individua quali sono i principali cambiamenti che ha subito il marketing nel corso del tempo. In particolare, l’evoluzione del marketing da tradizionale a digitale prevede una mutazione del processo decisionale d’acquisto del consumatore che assume un ruolo decisamente più attivo rispetto al passato, imponendo alle imprese un adeguamento della propria proposta di valore alle sue esigenze e bisogni, pur rimanendo fedeli alla propria brand identity. Il terzo capitolo è interamente dedicato al settore ristorativo. In primis, vengono analizzati i dati, i trend di settore e le figure chiave del mondo Food ed in secondo luogo, vengono presentate le strategie digitali di comunicazione e di marketing che un’attività ristorativa deve seguire per intercettare nuovi potenziali consumatori e consolidare quelli già fidelizzati. Infine, l’ultimo capitolo prevede l’analisi delle strategie di comunicazione e di marketing e dei canali utilizzati da “All’Antico Vinaio” che lo hanno portato a diventare un colosso dello street food toscano di fama mondiale.
|