Riassunto analitico
La presente tesi è suddivisa in due “macro-argomenti” interconnessi tra loro: una prima parte teorica che permetterà di inquadrare al meglio l’argomento e una seconda parte, più pratica, basata sulla mia esperienza di lavoro nel “demand planning”, reparto inquadrato nel settore della Supply Chain in “Perfetti Van Melle”. In merito alla parte teorica della trattazione, verranno elencate e approfondite le caratteristiche tipiche della previsione della domanda, unitamente alle tecniche ed ai metodi che possono essere adottati per la previsione della stessa. Trovano spazio in questo argomento anche gli obiettivi del forecasting e l’impatto che la previsione della domanda ha sulla Supply Chain, oltre agli errori di previsione e alle misure per valutarli. Il secondo “macro-argomento” viene introdotto mediante la storia di Perfetti Van Melle, dalle origini ai giorni nostri, al fine di comprendere meglio il business plan e le scelte strategiche. In seguito, viene illustrata la realtà aziendale, con particolare focus sulla struttura organizzativa e sulle dinamiche interne che la caratterizzano. Dopo questa parte introduttiva si analizza nel dettaglio come viene effettuata la previsione della domanda all’interno di questa specifica realtà ed i relativi risultati di accuratezza, con particolare attenzione agli eventi promozionali, allo scopo di individuare le principali cause di deviazione e implementare azione correttive. Successivamente si mette in relazione il contesto aziendale di riferimento con i metodi descritti nei capitoli precedenti integrando un’analisi dell’impatto e delle conseguenze che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla previsione della domanda. Questo frammento di elaborato è stato introdotto per evidenziare le conseguenze che una situazione così atipica ha avuto sulla realtà aziendale. Infine, vengono esposte considerazioni, proposte e osservazioni personali derivate dalla mia esperienza maturata sul campo.
|
Abstract
The following thesis is divided into two interconnected "macro-topics": a first theoretical part that will allow for a better understanding of the topic, and a second, more practical part, based on my work experience in "demand planning", a department within the Supply Chain sector at Perfetti Van Melle.
Regarding the theoretical part of the discussion, the typical characteristics of demand forecasting will be listed and examined, along with the techniques and methods that can be adopted for forecasting. This topic also includes the objectives of forecasting and the impact that demand forecasting has on the Supply Chain, as well as forecasting errors and the measures used to evaluate them.
The second "macro-topic" is introduced through the history of Perfetti Van Melle, from its origins to the present day, in order to better understand the business plan and strategic choices. Afterwards, the company's reality is illustrated, with a particular focus on the organizational structure and internal dynamics that characterize it. After this introductory part, the demand forecasting process is analyzed in detail within this specific reality and the resulting accuracy results, with particular attention to promotional events, in order to identify the main causes of deviation and implement corrective actions. Subsequently, the company's context of reference is related to the methods described in the previous chapters, integrating an analysis of the impact and consequences that the Covid-19 pandemic has had on demand forecasting. This part of the thesis is introduced to highlight the consequences that such an atypical situation has had on the company's reality.
Finally, considerations, proposals, and personal observations derived from my experience gained in the field are presented.
|