Riassunto analitico
Il seguente lavoro di ricerca ha come obiettivo l'esposizione della gestione dei fondi strutturali in Italia e del loro impatto negli anni recenti. La prima parte della tesi è dedicata ad una estesa analisi delle istituzioni europee, ed in particolare dei finanziamenti erogati dall’Unione Europea. Nel primo capitolo l’Unione Europea viene presentata in chiave storica, istituzionale ed economica. Il bilancio dell’Unione Europea viene discusso nei suoi elementi essenziali, allo scopo di permettere al lettore di orientarsi nella complessità del contesto europeo. Nel secondo capitolo vengono presentati i fondi comunitari nelle forme di fondi diretti e fondi strutturali. Per una visione più chiara dell’ambito dei finanziamenti europei saranno esposti anche i più recenti quadri finanziari pluriennali. La seconda parte della tesi si concentra sull’applicazione dei fondi strutturali europei in Italia. Nel terzo capitolo di questa tesi l'Italia verrà confrontata riguardo alle sue capacità di spendere i fondi strutturali, sia tra le sue regioni che con gli altri Paesi Membri dell’UE, tramite un indagine statistica. Nel capitolo finale, attraverso un caso studio effettuato in collaborazione con il Comune di Scandiano, verrà esposto un esempio virtuoso dell'Emilia Romagna come Regione efficiente nel gestire i fondi strutturali. Nel quarto capitolo la discussione viene integrata con ulteriori informazioni su come sono stati adattati i finanziamenti alla pandemia del COVID-19. Nelle conclusioni verranno esposte le ultime considerazioni sulla base della ricerca effettuata insieme a delle raccomandazioni sullo sviluppo dello stesso tema in vari ambiti.
|
Abstract
The following research work aims at exposing the management of the structural funds in Italy and their impact in recent years. The first part of the thesis is dedicated to an extensive analysis of the European institutions, and in particular of the funding provided by the European Union. In the first chapter, the European Union is presented in a historical, institutional and economic key. The budget of the European Union is discussed in its essential elements, to allow the reader to orient himself within the complexity of the European context. The second chapter presents the Community funds in the form of direct funds and structural funds. For a clearer view of the scope of the European funding, the most recent multiannual financial frameworks will also be presented. The second part of the thesis focuses on the application of the European structural funds in Italy. In the third chapter of this thesis, Italy will be confronted with its ability to spend structural funds, both between its regions and with other EU Member States, through a statistical survey. In the final chapter, through a case study carried out in collaboration with the City of Scandiano, a virtuous example of Emilia Romagna will be exposed as an efficient region in managing the structural funds. In the fourth chapter, the discussion is supplemented with further information on how funding has been adapted to the COVID-19 pandemic. The conclusions will set out the final considerations based on the research carried out, together with recommendations on the development of the same topic in various fields.
|