Riassunto analitico
Questa tesi si concentra sul diritto della concorrenza, analizzandone i principi fondamentali con un focus particolare sull'impatto della digitalizzazione nei mercati. L'evoluzione tecnologica e la crescente informatizzazione hanno fatto sì che si ridefinissero le dinamiche concorrenziali, ponendo nuove sfide alla regolamentazione dei vari settori. Pertanto, l’obiettivo della tesi è andare sì, a presentare i vari elementi di diritto inerenti ai mercati e al diritto concorrenziale, ponendo però grande attenzione alle nuove sfide che l’emergente mondo digitale causa. Al fine di dare un tocco di praticità alla teoria spiegata, l'elaborato viene spesso corredato di esempi di casi pratici, in cui è possibile contestualizzare l'argomento trattato. All’interno del primo capitolo si compie una overview generale sul panorama tecnologico e sull'evoluzione che ha avuto durante gli anni. Si parte dalla nascita di internet e del web, fino ad arrivare alla spiegazione delle nuove piattaforme digitali, dei vari tipi esistenti e delle loro principali caratteristiche. Assai importanza viene poi attribuita ai dati e a come essi impattano sulla crescita e sulle scelte che vengono compiute all’interno del mercato. Conclude questa parte un paragrafo dettagliato inerente alla nascita dei nuovi modelli di business. Nel secondo capitolo, l’analisi entra nel cuore del diritto della concorrenza, approfondendo tre tematiche chiave nella regolazione dei mercati: intese restrittive, aiuti di Stato e pratiche commerciali sleali. A conclusione del capitolo, viene proposto un approfondimento sull’applicazione di queste normative ai mercati digitali, evidenziandone le specifiche criticità. In seguito, il terzo capitolo verte su un altro importante punto saldo del tema concorrenziale, ossia l’abuso di posizione dominante. Viene introdotta questa materia e spiegati quali sono i criteri utilizzati dall’antitrust per individuare ed agire contro questi comportamenti. Oltre a questo, si discute il tema del mercato rilevante, del perché sia importante tracciarne i confini, di come fare per delinearlo e della differenza tra mercato rilevante in ambito tradizionale e digitale. Conclude il capitolo un caso studio basato su fatti realmente accaduti, nello specifico il caso di abuso di posizione dominante fra Google ed Enel-x. Nel quarto capitolo, l’attenzione si sposta sulle concentrazioni di mercato. Dopo un’introduzione generale, viene approfondito il concetto di due diligence e il suo ruolo strategico nei processi di fusione e acquisizione. Inoltre, vengono esaminate due normative chiave per i mercati digitali: il Digital Markets Act e il Digital Services Act. Anche in questo capitolo, l’ultima sezione è dedicata alle nuove sfide poste dalla trasformazione digitale. Il quinto ed ultimo capitolo si concentra sull’approccio adottato da Stati Uniti ed Europa, delineando quelle che sono le differenze tra le due nazioni e presentando le iniziative di collaborazione comune. In seguito oltre a questo confronto duale, vengono presentate le prospettive di altri paesi e i suggerimenti che si potrebbero adottare per migliorare la normativa vigente.
|