Riassunto analitico
Questa tesi si concentra sull’analisi dell’accesso ai finanziamenti sostenibili per le Piccole e Medie Imprese (PMI), un tema di crescente rilevanza nel contesto economico e finanziario globale. Si indaga il ruolo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nella definizione delle strategie di investimento e nella concessione del credito da parte di istituzioni finanziarie e investitori, con particolare attenzione agli effetti che tali parametri hanno sulle PMI. Considerando che le PMI costituiscono circa il 99% delle imprese italiane e rappresentano un pilastro essenziale dell’economia europea, diventa fondamentale comprendere le difficoltà che queste incontrano nell’ottenere finanziamenti sostenibili. Attraverso un’analisi approfondita, si evidenziano le principali barriere, tra cui la complessità burocratica, la frammentazione delle risorse finanziarie, la mancanza di competenze specifiche e la difficoltà nel dimostrare la propria sostenibilità in modo strutturato e convincente.
Parallelamente, questa ricerca esplora come la finanza sostenibile si stia affermando come un nuovo paradigma, in grado di integrare aspetti ambientali e sociali nei processi decisionali finanziari. Si analizzano le opportunità derivanti da tale evoluzione, sottolineando come l’adozione di pratiche sostenibili possa consentire alle PMI di accedere più facilmente a capitali, migliorare la propria competitività e ridurre i rischi legati alla transizione ecologica e digitale. Tuttavia, per cogliere appieno questi benefici, si evidenzia la necessità di adottare strategie mirate e strumenti adeguati.
In questa tesi si esamina il quadro normativo europeo sulla finanza sostenibile, mettendo in luce le politiche pubbliche di supporto e i principali strumenti finanziari disponibili, tra cui green bond, fondi ESG, crowdfunding sostenibile e nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la valutazione del rischio e la gestione finanziaria. Inoltre, si analizzano le best practices di imprese che sono riuscite a superare le barriere esistenti, fornendo esempi concreti di modelli di successo.
L’analisi condotta in questa ricerca si articola in più capitoli, partendo dalla definizione e dall’importanza delle PMI, per poi approfondire il concetto di finanza sostenibile e le sfide legate al suo accesso da parte delle imprese di minori dimensioni. Successivamente, si esaminano nel dettaglio le difficoltà più comuni e le opportunità che il nuovo contesto finanziario offre alle PMI. Infine, attraverso lo studio di casi concreti, si identificano strategie efficaci per migliorare l’accesso ai finanziamenti sostenibili, sottolineando il ruolo cruciale dell’innovazione finanziaria, delle alleanze strategiche e della formazione imprenditoriale.
Con questo studio si intende fornire un contributo utile per imprenditori, istituti finanziari e decisori politici, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per favorire un accesso più equo ed efficace ai finanziamenti sostenibili. Si auspica che i risultati di questa ricerca possano supportare le PMI nel percorso verso una crescita economica più inclusiva, resiliente e orientata alla sostenibilità.
|