Riassunto analitico
Con l'avvento dell'innovazione tecnologica e delle nuove tecnologie digitali, tutti i settori del business hanno subìto importanti cambiamenti; nello specifico, il settore bancario è stato protagonista di un radicale cambiamento che ha visto trasformarsi l'offerta, la struttura e il rapporto con la clientela. Gli strumenti di pagamento tradizionali come il contante, l'assegno o le semplici carte, sono state sostituite da strumenti digitali all'avanguardia, che permettono di accedere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo ai conti correnti e ai dati bancari personali degli utenti; le filiali fisiche e gli sportelli sono sempre meno presenti, sostituiti da macchine automatiche o robot e nuove piattaforme di consulenza patrimoniale. Questa rivoluzione ha generato un vantaggio competitivo importante per quelle aziende che sono riuscite a stare al passo e ad essere predisposti ad un approccio sempre più digitale e meno fisico. Non possiamo però parlare solo degli aspetti positivi della trasformazione digitale: l'accesso sempre più facilitato e veloce ai propri dati bancari ha dato spazio ad accessi non autorizzati ai dati sensibili o frequenti attacchi hacker e in maniera più specifica, al fenomeno del Cyber Risk. Questa è la faccia della medaglia più preoccupante della digitalizzazione, in quanto il rischio diventa sempre più serio e tangibile; per supportare e cercare di intervenire in maniera celere ed esaustiva, sono aumentate le direttive e le leggi che gestiscono e disciplinano questa frontiera del rischio cyber, a livello mondiale, con un attenziona particolare al settore finanziario.
|