Riassunto analitico
Le piattaforme che dominano l'ambiente digitale — Instagram, TikTok, YouTube, Twitter — non solo facilitano la comunicazione, ma incentivano la produzione costante di contenuti. Ogni momento, ogni emozione, ogni esperienza può essere trasformato in contenuto da distribuire, in modo da raccogliere più like e commenti possibili, alimentando così il ciclo perpetuo di visibilità e engagement. La modernizzazione sfrutta il coraggio delle idee innovative, fresche e, inizialmente, irrealizzabili. Nel secolo scorso la multimedialità era il nuovo modo di comunicare, sembrava impensabile che nei prodotti multimediali un progetto comunicativo unitario e organico si avvalesse di supporti e canali diversi, cercando di sfruttare al meglio le caratteristiche specifiche di ciascuno di essi. A rafforzare tale convergenza è stata la comunicazione contemporanea poiché con l’avvento delle piattaforme digitali ha raggiunto un ulteriore progresso: la crossmedialità. Si prende poi in considerazione la capacità che questo mondo crossmediale ha di adattarsi anche alle recensioni. Le recensioni, infatti, sono un potente strumento di comunicazione che può essere condiviso e amplificato su diversi canali. Non solo possono essere postate sui social media, ma anche sui siti web, sulle piattaforme di e-commerce, e nelle campagne pubblicitarie digitali. qui si inserisce il concetto di eWOM (electronic Word of Mouth), il passaparola digitale, che amplifica enormemente questo meccanismo. A differenza del passaparola tradizionale, l’eWOM opera attraverso recensioni, commenti sui social media, video e post che possono raggiungere migliaia, se non milioni, di persone in tempi brevissimi, si ha un rapporto many to many.
|