Riassunto analitico
La presente ricerca analizza il fenomeno del sovraccarico decisionale e della paralisi decisionale, approfondendone innanzitutto le caratteristiche teoriche e psicologiche. Inizialmente viene esaminato il concetto di paralisi decisionale come fenomeno autonomo, evidenziando i principali meccanismi cognitivi ed emotivi che lo determinano. Successivamente, lo studio esplora la relazione tra sovraccarico decisionale e società del consumo, considerando come l'abbondanza di alternative e informazioni possa influire negativamente sul benessere e sul comportamento degli individui. L'analisi empirica adotta un approccio metodologico misto: una prima fase quantitativa, tramite la somministrazione di un questionario basato sulla versione adattata della scala Melbourne Decision Making Questionnaire, e una fase qualitativa, mediante interviste semi-strutturate, che consentono di cogliere in profondità percezioni, strategie personali e differenze individuali nell'affrontare decisioni complesse. Particolare attenzione è riservata al contesto digitale, indagando specificatamente l’impatto della molteplicità di opzioni online sulle scelte quotidiane degli individui. In conclusione, il lavoro offre una visione integrata e approfondita del sovraccarico decisionale, suggerendo possibili strategie per mitigare la paralisi decisionale e migliorare l’esperienza decisionale sia offline che online.
|