Riassunto analitico
Questa tesi affronta il tema della Compatibilità Elettromagnetica (Electromagnetic Compatibility, EMC) nell’ambiente ferroviario, con particolare attenzione al treno e alle sue interazioni con l’ambiente circostante. Il lavoro si divide in tre parti: Analisi della letteratura. Unione delle informazioni acquisite dalla letteratura con le competenze acquisite durante il tirocinio. Presentazione di un caso studio. Quando si parla di EMC di un treno è necessario considerare sia l’interazione tra treno e ambiente che la compatibilità fra le apparecchiature a bordo, con un’attenzione alle norme in vigore. Questi aspetti sono emersi dall’analisi della letteratura, ma è stato anche rilevato che gli articoli si concentrano su argomenti specifici e non sono emersi documenti in cui la compatibilità elettromagnetica del treno fosse presentata in maniera esaustiva. Per questo motivo le informazioni ricavate dalla letteratura sono state integrate, nella seconda parte, con conoscenze acquisite in un contesto applicativo. Il caso di studio proposto al termine della tesi si concentra, similarmente agli articoli emersi dall’analisi della letteratura, su un singolo argomento, ovvero la gestione in un contesto reale della norma europea EN 50121-3-2, che definisce i requisiti EMC per le apparecchiature a bordo treno. Obiettivo del caso studio è la definizione di un processo digitalizzato che dimostri la conformità alla norma, permettendo la messa in servizio del treno. I dati alla base del caso studio sono stati modificati per rispettare la normativa sulla privacy e la riservatezza dei dati aziendali.
|