Riassunto analitico
Il mercato automobilistico è uno dei mercati che nell’arco degli anni ha subito più cambiamenti, condizionando in maniera decisa le economie di molti paesi, oltre che la società stessa. È sicuramente uno dei mercati più floridi. Ad oggi l’offerta di molti marchi automobilistici sta crescendo, anche se non si è raggiunto un sistema di offerta corposo e pienamente soddisfacente come quello per le auto tradizionali. L’obiettivo comune, innanzitutto, sarà sostituire gradualmente le auto a benzina e diesel, per poi cercare di ottimizzare quelle a GPL e soprattutto quelle a metano (con la seria possibilità di sfruttare il biometano, decisamente ecologico). Al contempo i governi dovrebbero pensare a metodologie per rinnovare gli attuali parchi auto, che allo stato attuale hanno un’età media molto elevata, soprattutto nel nostro paese. Le ricerche si stanno spostando verso vari progetti. Una tipologia di auto, che fungerà probabilmente da transizione in questo inizio di cambiamento, sono le auto ibride (composte da motore termico e motore elettrico). Ma quelle con più prospettiva e potenziale, come vedremo in questo elaborato, saranno le auto elettriche a batteria e le auto elettriche a idrogeno che rappresentano al giorno d’oggi le scelte più sostenibili, tenendo conto però di alcuni fattori. Importanti ricerche e studi trattano lo sviluppo di queste tecnologie, soprattutto sotto aspetti di sostenibilità, di infrastruttura di ricarica, delle batterie, delle abitudini dei consumatori, ecc. Attenzione particolare verrà data alle auto elettriche a batteria, che attualmente sembrano essere quelle con efficacia ed efficienza migliore in termini di sostenibilità ambientale. Si analizzerà il tema sotto aspetti meccanici, salutari, energetici, economici e ambientali. Verrà trattato inoltre il vettore energetico che nel futuro rappresenterà la scelta migliore, di pari passo all’elettrico, ovvero l’idrogeno miscelato al biometano. Verranno affrontati studi statistici riguardo l’interesse all’acquisto di un’auto elettrica con relativi vantaggi e svantaggi di questa innovazione e verranno analizzati anche studi di sociologi affermati, i quali affronteranno più nel concreto il concetto di innovazione stessa, con le relative barriere e ostacoli da considerare. Inoltre, nella ricerca verrà dato peso alla percezione e al giudizio delle persone nei confronti di queste vetture a basse emissioni, analizzando il tutto attraverso casi, ricerche e articoli scientifici in un contesto di psicologia sociale. Quindi quanto le persone sono disposte a cambiare un minimo le proprie abitudini verso un’innovazione nuova e più rispettosa verso l’ambiente.
|