Riassunto analitico
In questo studio si tratta dell’implementazione di un nuovo software MES (Manufacturing Execution System) all’interno di VP Italy, azienda del territorio reggiano produttrice di varie tipologie di pistoni. Si è iniziato partendo dallo stato dell’arte dei software e dei macchinari già presenti internamente, passando per lo studio dei requisiti per l’installazione del nuovo software e il relativo utilizzo in azienda. Inizialmente si introduce l’argomento Industria 4.0, con una panoramica sul significato, sulla transizione digitale e sui finanziamenti disponibili. È stato poi effettuato uno studio sui software presenti in azienda e su come questi si interfacciano tra di loro, passando per la dinamica di comunicazione uomo macchina, sia per quanto riguarda l’utilizzo negli uffici, sia per l’utilizzo in produzione. Lo studio si è poi spostato verso i macchinari di produzione, cercando di classificarli in base all’età e alle funzioni disponibili, individuando quelli che potessero rientrare in un piano di innovazione 4.0 e quelli che invece, troppo datati, non avessero la possibilità di una connessione efficace. Una volta chiarita la base di partenza dell’azienda e stilati i requisiti necessari, si è passati alla ricerca del software MES più adeguato alle necessità interne. Le richieste a riguardo erano di poter controllare la produzione in tempo reale con i rispettivi avanzamenti, raccogliere dati dai macchinari CNC, sviluppare un’interfaccia operatore semplice e intuitiva e l’integrazione del MES con i software già presenti. Si è cercato di conciliare al meglio le possibilità offerte dal nuovo MES con accorgimenti verso un sistema di produzione rodato negli anni e ben funzionante. L’obiettivo è stato quello di innovare, dando tempo a tutti i componenti dell’azienda di potersi adattare al cambiamento, cercando al contempo di abbassare il più possibile l’impatto sulla produzione. Una volta stabilite quindi le necessità aziendali, stabiliti i requisiti in ambito software e aver scelto il programma da implementare, è stata progettata l’installazione. In questo caso l’obiettivo è stato integrare l’ultimo software con quelli già presenti in azienda, partendo dallo scambio di dati necessario per un buon funzionamento di entrambi. È stata inoltre eseguita una perizia in ambito 4.0 da un’azienda esterna che ha potuto verificare le nuove funzionalità implementate in azienda.
|