Riassunto analitico
Nel primo capitolo della tesi, si descrive la nascita del fenomeno Disney Company, con un approfondimento sulle sue acquisizioni strategiche (Pixar, Marvel e LucasFilm), in seguito viene data particolare attenzione all'uso del Licensing che si concretizza attraverso la divisione aziendale : Disney Consumer Products. Inoltre, si esaminano i metodi attraverso i quali Disney ha utilizzato il merchandising come strumento di promozione per i suoi film in uscita e per rafforzare la sua brand Identity, congiuntamente alla creazione di negozi specializzati: i Disney Store.
Il secondo capitolo approfondisce le strategie promozionali legate al marketing cinematografico, focalizzandosi sul concetto di partnership e di co-branding. Vengono analizzati quindi alcuni esempi di collaborazioni commerciali, come quella tra Disney e McDonald's con il progetto “DinoLand”, area all'interno di uno dei parchi tematici Disney e poi l’esempio di co-branding tra l'azienda italiana Garofalo e Disney Pixar, che ha dimostrato come l’unione dei due brand possa rafforzare l'immagine di brand percepita dal consumatore basandosi su un valore comune: l'amicizia.
Il terzo capitolo si concentra sul settore retail, illustrandone caratteristiche principali ed evoluzione per poi passare alla storia, alla vision e al marketing di Esselunga. Il quarto capitolo introduce il caso studio italiano della partnership tra Esselunga e Disney, in particolar modo sul lancio della campagna "Rollinz Star Wars". In questa sezione, vengono analizzati gli obiettivi e le motivazioni che hanno portato a questa collaborazione e al ripetersi della stessa in edizioni diverse. Nel quinto ed ultimo capitolo, la tesi sintetizza i principali risultati della partnership precedentemente presentata.
|
Abstract
In the first chapter of the thesis, we describe the birth of the Disney Company phenomenon, with an in-depth look at its strategic acquisitions (Pixar, Marvel and LucasFilm), then special attention is given to the use of Licensing that takes place through the business division : Disney Consumer Products.
In addition, we examine the methods by which Disney has used merchandising as a promotional tool for its upcoming films and to strengthen its brand identity, together with the creation of specialized stores: the Disney Store.
The second chapter delves into promotional strategies related to film marketing, focusing on the concept of partnership and co-branding. Some examples of commercial collaborations are then analyzed, such as that between Disney and McDonald’s with the project "DinoLand", area within one of the Disney theme parks and then the example of co-branding between the Italian company Garofalo and Disney Pixar, which showed how the union of the two brands can strengthen the brand image perceived by the consumer based on a common value: friendship.
The third chapter focuses on the retail sector, illustrating its main characteristics and evolution before moving on to the history, vision and marketing of Esselunga.
The fourth chapter introduces the Italian case study of the partnership between Esselunga and Disney, especially on the launch of the "Rollinz Star Wars" campaign. In this section, the objectives and motivations that led to this collaboration and its repetition in different editions are analysed.
In the fifth and final chapter, the thesis summarises the main results of the partnership presented
|