Riassunto analitico
L’elaborato si compone di una prima parte descrittiva volta a dare una definizione di Brand Activism (BA), partendo dalla definizione della Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e arrivando a definire il BA come una sua naturale evoluzione. Successivamente vengono spiegate le diverse dimensioni che un’impresa può considerare durante l’elaborazione di una strategia di marketing incentrata sul BA; viene spiegata la differenza tra il BA regressivo e il BA progressista menzionando esempi reali. La prima parte si conclude con due tipologie di messaggio (astratto e concreto) alle quali possono attingere le aziende per i loro obiettivi di comunicazione. Nella seconda parte dell’elaborato si attinge alla Construal Level Theory (CLT) per spiegare il concetto di astrattezza e concretezza del messaggio; ciò viene fatto riportando degli esempi concreti di utilizzo della CLT. La terza parte è dedicata alla spiegazione dei concetti di brand authenticity e brand cause fit. Anche in questo caso vengono riportati degli esempi concreti inerenti sia alla responsabilità sociale delle imprese, sia al brand activism. Il capitolo si conclude con un focus sulla ricerca e l’elaborazione delle ipotesi di ricerca. L’obiettivo è comprendere l’impatto dei messaggi di marketing attivisti sulla percezione di autenticità, di adattamento, di scetticismo e di intenzione di acquisto. Le ultime due parti dell’elaborato riguardano invece la spiegazione della metodologia di ricerca, le analisi statistiche effettuate, i risultati e i limiti della ricerca.
|