Riassunto analitico
In un periodo storico come quello attuale, dove alle aziende è richiesta maggiore efficienza nei propri processi interni, disporre di strumenti e tecnologie che automatizzino attività laboriose e non ad alto valore aggiunto, risulta fondamentale per poter competere nel mercato.Uno dei task più critici nelle realtà Engineering To Order (ETO) è il processo di costificazione dei prodotti, perché proponendo al cliente soluzioni customizzate, non si dispone di un riferimento univoco sul quale fare delle stime di costo. Stime errate generano prezzi non in linea con il vero valore dei prodotti, potendo quindi condurre alla perdita di fette di mercato o a sensibili erosioni di margine. Un’altra variabile importante, inoltre, è il tempo con il quale si ottengono queste previsioni. Più si è rapidi, più alto sarà il livello di servizio e la soddisfazione percepita dal cliente. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di illustrare lo sviluppo e la messa in pratica di uno strumento automatico per la costificazione dei prodotti a portafoglio della System Logistics S.p.A., valutandone benefici e limiti che esso porta con sé. Nella prima parte verrà descritta brevemente l’azienda nel complesso e la sua gamma di prodotti. Si prosegue con l’inquadramento al problema e un approfondimento su come il tema è stato affrontato in letteratura, per poi descrivere lo strumento utilizzato dall’azienda in precedenza e lo sviluppo del nuovo. Reso chiaro il suo funzionamento ed utilizzo, si presenta un caso di studio, valutandone la correttezza e l’aumento dell’efficienza ottenibile in termini di tempo e accuratezza. Infine, tratte le conclusioni, si espongono possibili sviluppi futuri.
|