Riassunto analitico
Le persone queer, in quanto minoranze sociali hanno spesso riscontrato maggiori difficoltà nell’acquisizione delle forme di capitale descritte da Pierre Bourdieu ovvero: il capitale sociale, il capitale economico e il capitale culturale. Col nuovo millennio e l’avvento del web si è tuttavia assistito all’affermarsi di una nuova forma di capitale: il capitale di contenuti. Questo ha il potere di mobilitare le altre tipologie di capitale, permettendo così a chiunque sia dotato di dispositivi digitali di arricchirsene tramite la semplice produzione e fruizione di contenuti. Il focus della tesi sarà quello di descrivere in che modo un gruppo marginalizzato come la comunità LGBTQ+ possa sfruttare a proprio vantaggio l’ecosistema dei contenuti digitali per aggirare gli ostacoli in cui è comune imbattersi all’interno di una società eteronormativa. Sarà quindi compito di questo elaborato capire in che modo il capitale di contenuti contribuisca ad una democratizzazione nelle possibilità economiche, sociali e culturali delle persone queer.
|