Riassunto analitico
La comunicazione è un mezzo molto potente e ha la capacità di trasformare e dare forma nuova alle cose intorno a noi. Essa è presente in ogni ambiente che ci circonda, ma in ognuno prende forme diverse, con il bisogno di adattarsi al contesto che la accoglie. A questo proposito è necessario conoscere quali sono gli strumenti comunicativi più adatti in un determinato contesto, perché altrimenti la comunicazione potrebbe rivelarsi inefficiente. La mia esperienza di tirocinio curriculare nella Compagnia del SS. Sacramento - Caritas reggiana - Missioni diocesane di Reggio Emilia, nell’ufficio di fundraising, mi ha dato la possibilità di affacciarmi ad un ambiente nuovo, permettendomi di conoscerne la struttura, l’organizzazione e gli obiettivi. Ho potuto collaborare con persone che lavorano nell’ambito del non profit ormai da moltissimi anni e imparare da loro l’ideale che accompagna questo tipo di organizzazioni. Mi è stato permesso di avere voce e libertà di espressione, ho potuto sperimentare e mettermi alla prova, scoprendo quali sono le peculiarità di una comunicazione indirizzata ad un settore di questo tipo. Per questa ragione, dopo l’esperienza formativa, ho deciso di approfondire ulteriormente la mia analisi sul Terzo Settore, in particolar modo sul tipo di comunicazione che questo settore veicola, attraverso il mio lavoro di tesi finale. In questo modo, avrò la possibilità di analizzare il contesto economico e comunicativo di questo settore, presentarne la storia, gli sviluppi e le caratteristiche principali, quali sono le scelte comunicative richieste dal non profit, come viene strutturata una campagna non profit, quali sono i segreti della sua riuscita e della crescita che questo settore ha avuto nel corso degli anni. Mi soffermerò sull’analisi degli strumenti comunicativi più adatti, sul target di riferimento e su come questo cambi la maniera di comunicare. Farò una distinzione tra strumenti offline e online, perché ho avuto modo di vedere la potenzialità di entrambi in questo contesto, per scopi diversi. Infine, presenterò la mia personale esperienza, fatta durante il tirocinio curriculare, raccontando, in un primo momento, quale sia il contesto comunicativo nel quale mi sono affacciata, e, in un secondo momento, quali sono state le idee e i progetti a cui ho lavorato. In particolar modo, mi concentrerò sul presentare e analizzare la campagna pubblicitaria che mi è stata affidata all’inizio del mio percorso formativo per il 5x1000 2022.
|
Abstract
Communication is a very powerful medium and it has the ability to transform and give new form to things around us. It's present in every environment that surrounds us, but in each takes different forms, with the need to adapt to the context that welcomes it. In this regard, it is necessary to know which are the most suitable communication tools in a given context, because otherwise communication may prove inefficient. My experience of curricular internship in the Company of SS. Sacramento of Reggio Emilia, in the fundraising office, gave me the opportunity to look at a new environment, allowing me to know its structure, organization and objectives. I have been able to collaborate with people who have been working in the non-profit sector for many years now and learn from them the ideal that accompanies these kinds of organizations. I was allowed to have voice and freedom of expression, I was able to experiment and test myself, discovering what are the peculiarities of a communication addressed to a sector of this type. For this reason, after the formative experience, I decided to deepen my analysis on the Third Sector, especially on the type of communication that this sector conveys, through my final thesis work. In this way, I will have the opportunity to analyze the economic and communicative context of this sector, to present the history, the developments and the main characteristics, what are the communication choices required by the non-profit, how a non-profit campaign is structured, what are the secrets of its success and the growth that this sector has had over the years. I will focus on the analysis of the most suitable communication tools, the target audience and how this changes the way of communicating. I will make a distinction between offline and online tools, because I have seen the potential of both in this context, for different purposes.
Finally, I will present my personal experience, made during the curricular internship, telling, at first, what is the communicative context in which I have approached, and later, what were the ideas and projects I have worked on. In particular, I will focus on presenting and analyzing the advertising campaign that was entrusted to me at the beginning of my training course for 5x1000 2022.
|