Riassunto analitico
La mia tesi di ricerca si incentra sull’analisi degli errori su composizione scritte da apprendenti di lingua Italiana di origini Spagnole. Il mio lavoro si basa sul del materiale che ho personalmente raccolto durante la mia esperienze formativa di assistente di lingua Italiana presso il centro avanzato di lingue moderne (CEALM) dell’università Spagnola di Jaén, dove nell’anno 2018-2019 ho svolto il mio progetto Erasmus. La raccolta dei dati contiene 44 composizioni scritte da 11 apprendenti di lingua Italiana di età compresa tra i 21 e 30 anni il cui obiettivo era quello di ottenere la certificazione di Italiano PLIDA di livello B1. La tesi è stata strutturata in 5 capitoli, di cui tre sono i capitoli principali mentre gli altri due includono l’introduzione e la conclusione. Nell’introduzione, ho provveduto ad inserire un introduzione generale del mio lavoro di ricerca includendo il perché di questo interesse e i suoi obiettivi. Nel primo capitolo principale, mi sono focalizzata sull’abilità di scrittura e ho suddiviso il suddetto capitolo in tre sezioni: 1) la prima riguardante i modelli teorici che descrivono l’abilità di scrittura, insieme ai processi meta-cognitivi che guidano le diverse fasi della produzione scritta, 2) la seconda riguardante le abilità di scrittura nell’acquisizione di una seconda lingua e 3) la terza riguardante quelle abilità di scrittura costituenti il livello B1 della seconda lingua. Il secondo capitolo principale descrive il contesto della mia ricerca, focalizzandosi sugli elementi che l’hanno caratterizzata (i.e. il luogo, il tempo della ricerca, i soggetti, i loro obiettivi educativi, etc.), descrivendo anche il certificato PLIDA insieme alle competenze e abilità richieste sia da esso che generalmente per il livello B1 di Italiano. Il terzo capitolo principale è il cuore della mia tesi di ricerca che 1) inizia con l’introduzione del concetto di errore nell’acquisizione della seconda lingua, continuando 2) con un’analisi contrastiva tra l’Italiano e lo Spagnolo e terminando con 3) un interno paragrafo dedicato all’identificazione, descrizione e classificazione degli errori più ricorrenti in quei 44 testi scritti dei miei soggetti di studio. Nell’ultimo capitolo, cioè la parte conclusiva della mia tesi di ricerca, ho fatto una sintesi del percorso compiuto e di ciò che ha appreso di nuovo, delineando degli spunti possibili per ulteriori ricerche in merito.
|
Abstract
My thesis research reports on the analysis of errors in the written compositions of Spanish-speaking learners of Italian. The data on which my work is based have been collected in Spain during my internship as an Italian language assistant in the Centre of Higher Studies in Modern Languages (CEALM) of the University of Jaén. The corpus consists of 44 compositions produced by 11 learners of Italian in the 21-30 age range, who were training to pass the B1 PLIDA certificate in Italian language proficiency. The essay is organized in 5 chapters, including introduction and conclusion. In the introduction, I have provided an introduction of the work, giving an account of the choice of this topic. The first main chapter focuses on the notion of writing ability, I have divided the chapter in three main paragraphs involving: 1) the theoretical models that have described and explained the writing language ability, along with the metacognitive processes that are intrinsically linked with the different stages of the written production, 2) the writing skills related to the second language acquisition and, more specifically, 3) those related to the acquisition of the B1 proficiency level in a second language. The second main chapter describes the context of my research, focusing on all the elements that characterize my study: for instance, the setting, the time when the research took place, the subjects and their educational goal, the PLIDA certificate, as well as all the features of the B1 level of Italian as a L2 and those required to pass the PLIDA B1 level. The third main chapter, which is the heart of my research, (1) starts introducing the concept of errors in second language acquisition; (2) it continues with a contrastive analysis between the Italian and Spanish language and (3) it ends with a whole paragraph devoted to the identification, description and classification of the major and more recurrent errors in the written compositions of the subjects of my study. In the last chapter, which is the closure of my thesis research, I have drawn some conclusions and outlined a few lines for further research.
|