Riassunto analitico
Il lavoro di tesi si è concentrato sulla progettazione e lo studio dell’interazione con Navel, un robot sociale sviluppato per interagire con gli esseri umani in modo naturale ed efficace. L’obiettivo principale è stato quello di studiare l'interazione tra robot sociali ed esseri umani, con focus particolare sul migliorare le capacità comunicative verbali e non verbali del robot e sullo studio delle risposte emotive degli utilizzatori. La metodologia adottata ha previsto inizialmente lo studio del robot e la valutazione delle sue possibili applicazioni. Successivamente si è passati alla scrittura del software con l'intenzione di creare una demo per studiare l'interazione del robot con gli esseri umani, equipaggiando il robot con un modello linguistico avanzato e sfruttando tutte le sue funzionalità percettive e comunicative. Infine, il robot è stato sottoposto a una serie di test con utenti reali per analizzare la qualità della comunicazione, il grado di comprensione e la risposta emotiva degli interlocutori. I dati raccolti sono stati esaminati per valutare l’efficacia delle strategie comunicative implementate e identificare possibili aree di miglioramento. I risultati ottenuti evidenziano il ruolo chiave dei modelli linguistici nell’ottimizzazione dell’interazione uomo-robot, dimostrando che un’adeguata programmazione e personalizzazione del linguaggio possono incrementare significativamente il coinvolgimento e la naturalezza del dialogo.
|