Riassunto analitico
L’evoluzione della moneta ha attraversato secoli di trasformazioni, passando dal semplice baratto alle moderne valute digitali emesse dalle banche centrali. Questo lavoro di tesi analizza il percorso storico della moneta, esaminando la sua progressiva digitalizzazione fino alla nascita delle valute digitali delle banche centrali (CBDC). In particolare, si concentra su due casi di studio: lo yuan digitale, già in circolazione in Cina, e l’euro digitale, attualmente in fase di sviluppo da parte della Banca Centrale Europea. L’obiettivo principale della ricerca è comprendere il funzionamento delle valute digitali, evidenziando le loro implicazioni economiche, tecnologiche e normative. Per farlo, è stata condotta un’analisi sperimentale di un’ipotetica transazione transfrontaliera tra yuan digitale ed euro digitale, valutata attraverso cinque fattori chiave: velocità, costi, sicurezza, interoperabilità e quadro normativo-regolamentare. L’approccio metodologico adottato ha previsto un approfondito studio della storia della moneta e un’analisi dettagliata delle caratteristiche delle CBDC, con particolare attenzione al modello cinese e alle prospettive europee. L’analisi comparativa della transazione transfrontaliera ha permesso di evidenziare differenze sostanziali tra le due valute digitali. Lo yuan digitale, basato su un sistema a livelli di accesso, consente alle autorità cinesi di monitorare e controllare le transazioni in tempo reale, garantendo così un elevato grado di supervisione. L’euro digitale, invece, potrebbe adottare soluzioni più orientate alla tutela della privacy degli utenti, rendendolo potenzialmente un’alternativa più flessibile e vantaggiosa per aziende e cittadini europei. I risultati di questa ricerca contribuiscono alla comprensione delle opportunità e delle sfide legate all’introduzione delle CBDC, offrendo spunti di riflessione sul futuro dei pagamenti digitali e sull’impatto che queste nuove valute potranno avere nel contesto globale.
|
Abstract
The evolution of money has gone through centuries of transformation, from simple barter to modern digital currencies issued by central banks. This thesis analyses the historical path of currency, examining its progressive digitisation up to the emergence of central bank digital currencies (CBDCs). In particular, it focuses on two case studies: the digital yuan, already in circulation in China, and the digital euro, currently being developed by the European Central Bank.
The main objective of the research is to understand how digital currencies work, highlighting their economic, technological and regulatory implications. To do so, an experimental analysis of a hypothetical cross-border transaction between digital yuan and digital euro was conducted, evaluated through five key factors: speed, cost, security, interoperability and regulatory framework.
The methodological approach adopted included an in-depth study of the currency's history and a detailed analysis of the characteristics of CBDCs, with a focus on the Chinese model and European perspectives. The comparative analysis of the cross-border transaction revealed substantial differences between the two digital currencies. The digital yuan, based on a tiered access system, allows the Chinese authorities to monitor and control transactions in real time, thus ensuring a high degree of supervision. The digital euro, on the other hand, could adopt more privacy-oriented solutions for users, potentially making it a more flexible and beneficial alternative for European companies and citizens.
The results of this research contribute to the understanding of the opportunities and challenges related to the introduction of CBDCs, offering insights into the future of digital payments and the impact that these new currencies may have in the global context.
|