Riassunto analitico
L’intelligenza artificiale oggi è un tema di fondamentale importanza grazie al progresso tecnologico e come ben sappiamo ha toccato vari campi, partendo dall’uso di internet e la sua architettura, gli strumenti social che ci circondano, l’intrattenimento, i trasporti, il mondo del lavoro, la sanità, l’economia, la politica e soprattutto il tema della privacy e dei dati. In questa tesi sperimentale il focus sarà sul settore automotive, un settore che con l’arrivo dell’intelligenza artificiale è in rapido cambiamento grazie allo sviluppo di nuove auto che con l’obiettivo principale della guida autonoma potrebbero cambiare la percezione che il consumatore ha in ottica auto, dato che questo cambiamento porta a una serie di modifiche in tecnologia e normative ma che deve garantire affidabilità in termini di sicurezza e autonomia. Gli studi di questa tesi mirano a comprendere la reazione del consumatore al cambiamento e se queste nuove auto potranno cambiare l’atteggiamento dei consumatori in termini di acquisto, se il loro processo di acquisto sarà sempre lo stesso oppure con l’avvento dell’intelligenza artificiale cambiano le dinamiche, il loro coinvolgimento dal punto di vista di esperienza di guida, le percezioni che si avranno di un marchio esistente e già consolidato nel settore auto o nuovo marchio concorrente e se la fiducia sarà un elemento chiave nel potere decisionale del consumatore sia in ottica di prestazioni di guida sia in ottica marchio. Basati sul delight, l’agency e l’empowerment, i risultati che si vorranno raggiungere saranno utili per capire se per il consumatore il cambiamento nel settore delle auto possa essere positivo e un grande passo per il futuro, se si tratta di qualcosa su cui lavorare con maggiore attenzione e con cautela in modo da evitare ipotetiche conseguenze negative o se evitare questo cambiamento per mantenere il controllo del proprio mezzo di trasporto.
|