Riassunto analitico
L’IA permea ormai la vita quotidiana di tutti noi. La troviamo a dare consigli sui social media, negli assistenti, vocali e non, con cui interagiamo quotidianamente e in molti altri ambiti a cui neanche pensiamo. In continuazione ormai ci imbattiamo in macchine che appaiono sempre più intelligenti e in grado di rispondere ai nostri bisogni. In questo contesto la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale è la cosiddetta “Agentic AI”. Ma cosa significa davvero “Agentic AI”? Che grado di autonomia può avere nelle sue decisioni? Che implicazioni ci possono essere per società ed economia? Insomma, l’idea che le macchine possano agire in modo indipendente oltre che assisterci solleva interrogativi interessanti. D’altronde questo tipo di sviluppo potrebbe migliorare di molto la nostra efficienza ma senz’altro porta con sé considerazioni etiche da affrontare. L’Agentic AI sta già trovando applicazione in diversi settori come la ricerca scientifica, la sanità, la finanza e perfino l’automazione di processi industriali. Gli agenti AI possono non solo organizzare dati, ma anche prendere decisioni complesse al punto da poter collaborare con gli esseri umani in modo da risolvere problemi in modo più puntuale. Ma davvero vogliamo delegare così tanto potere alle macchine? In questa tesi esploreremo il concetto di Agentic AI, analizzeremo le tecnologie che hanno reso possibile la nascita di questa nuova frontiera e ne valuteremo sia le opportunità che i rischi. L’obiettivo è comprendere se stiamo creando strumenti avanzati o se stiamo aprendo la strada a un nuovo tipo di intelligenza con cui dovremo imparare a convivere e collaborare.
|
Abstract
AI now permeates the daily lives of all of us. We find it giving advice on social media, in the assistants, voice and otherwise, with which we interact on a daily basis, and in many other areas we don't even think about. All the time now, we come across machines that appear increasingly intelligent and capable of responding to our needs. In this context, the new frontier of artificial intelligence is so-called ‘Agentic AI’.
But what does ‘Agentic AI’ really mean? What degree of autonomy can it have in its decisions? What implications can there be for society and the economy? In short, the idea that machines can act independently as well as assist us raises interesting questions. On the other hand, this type of development could greatly improve our efficiency, but it certainly brings with it ethical considerations that need to be addressed.
Agentic AI is already finding application in various fields such as scientific research, healthcare, finance and even the automation of industrial processes. AI agents can not only organise data, but also make complex decisions to the point where they can collaborate with humans to solve problems in a more timely manner.
But do we really want to delegate so much power to machines? In this thesis, we will explore the concept of Agentic AI, analyse the technologies that have made this new frontier possible, and assess both the opportunities and risks. The aim is to understand whether we are creating advanced tools or whether we are paving the way for a new kind of intelligence with which we will have to learn to coexist and collaborate.
|