Riassunto analitico
L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere lo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le criticità che l’Italia ha affrontato nell’attuazione e fornire una chiave di lettura per la profilazione della spesa delle submisure in connessione con Bes ed SDGs. La ricerca è avvenuta attraverso i dati forniti dai cataloghi opendata del Sito Italia Domani, dalle Tavole Istat e dai dati forniti sulle relazioni sullo stato di attuazione del pnrr fornite dal Governo. Al fine di produrre un’analisi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è doveroso includere una ricostruzione del Quadro finanziario Pluriennale 2021 – 2027 e del Next Generation EU e inoltre, per comprendere al meglio le azioni dell’UE e del Piano italiano, è necessario ripercorrere quelle che sono state le tappe concernenti la sostenibilità e l’evoluzione della misurabilità. Per questo la tesi si compone di cinque capitoli, di cui il primo, ripercorre l’evoluzione storica delle principali tappe della sostenibilità, partendo dalla prima definizione rilasciata dal Rapporto Bruntland fino ad arrivare all’esposizione dei “Suinstainable Development Goals”. Il secondo capitolo mira ad approfondire la misurazione del benessere, partendo dall’analisi del PIL e dei suoi limiti e dell’evoluzione del sistema di misurazione, l’ultima parte approfondirà il discorso sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile. Il terzo capitolo fornisce una visione sulla programmazione europea 2021 – 2027, spiegandone il funzionamento e come l’Unione europea punta ad uno sviluppo sostenibile. Un particolare focus viene affrontato sul tema del Next Generation EU. Il quarto capitolo mira ad approfondire il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, definendo cos’è e perché stiamo utilizzando le risorse del Next Generation EU, la sua struttura, il suo funzionamento, il monitoraggio, la rendicontazione oltre che il rilevante iter legislativo che si è sviluppato da quando è nato fino ad oggi. Il quinto capitolo fornisce un’analisi sull’attuazione del Piano, analizzando statisticamente Milestone e Target e spesa sostenuta, ponendo delle riflessioni sulle criticità riscontrate nell’attuazione dello stesso. Nel secondo paragrafo viene analizzato l’andamento del PIL italiano degli ultimi tre anni e le motivazioni che possono averlo portato a decretare alcuni numeri. Infine, viene fornita una chiave di lettura per la valutazione della coerenza tra importi delle misure del Piano, gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile, e gli obiettivi SDGs.
|